TRIESTE
Carlo SCHIFFRER
Bruno NICE
Manlio Udina
(XXXIV, p. 331 e App. I, p. 1069).- Nel 1938 s'iniziò la crisi che, passando per fasi successive, ebbe a Trieste particolare drammaticità. I circoli [...] ), la forma e gli organi di governo, le garanzie e i controlli da parte del Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite.
Secondo il disposto del trattato, il Territorio libero di Trieste si stenderebbe sulle sponde del più interno golfo dell ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di sviluppo umano, calcolato dalle NazioniUnite nel 2006 sulla scorta di indicatori considerati significativi del livello di benessere economico e sociale (in particolare: speranza ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] future, oltre che a quelli delle generazioni presenti.
Un punto di partenza importante per questa impostazione è stata la Conferenza delle NazioniUnite sull'ambiente e lo sviluppo, tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992. In tale sede è stata stilata una ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] disposizioni di legge attuate nella maggior parte dei Paesi industrializzati, Italia compresa, sulla base di una Convenzione delle NazioniUnite firmata a Vienna nel 1985 e poi periodicamente aggiornata.
Fino alla fine del 20° sec. si è ritenuto ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] la Tchécoslovaquie, Praga 1958; v. inoltre: l'International Financial New Survey del Fondo monetario, lo Statstical Yearbook delle NazioniUnite, il Bulletin économique tchécoslovaque e il Bollettino della Statni Banka Ceskoslovenska (ottobre 1959). ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] aveva costituito a Washington (maggio 1942) il governo delle Filippine in esilio, firmatario della Dichiarazione delle NazioniUnite.
La nuova situazione apparve favorevole al risveglio del nazionalismo filippino e, dopo tanti decenni, tornarono ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] fece anche il Consiglio di stato sovietico il 6 settembre. Il 17 settembre la L. entrò a far parte delle NazioniUnite e nello stesso mese stipulò un accordo di cooperazione economica con gli stati baltici. Accese polemiche suscitò una nuova legge ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] la nuova repubblica entrava a far parte delle NazioniUnite. Nel novembre il Consiglio supremo confiscò i Riga-Vilnius 1991; P. U. Dini, L'anello baltico. Profilo delle nazioni baltiche: Lituania, Lettonia, Estonia, Genova 1991; M. Ignatieff, In the ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] distribuzione della popolazione e quindi sui piani territoriali e sulle politiche, inclusa quella dei trasporti.
In questo senso le NazioniUnite segnalano come, soprattutto in continenti come l'Europa dove lo spazio è una risorsa assai scarsa, vi è ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] il profilo della salvaguardia ambientale e della sua compatibilità con lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle NazioniUnite svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 (v. oltre); ma riemergono le perplessità per quel che riguarda le capacità ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...