Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] dei diritti dell'uomo, cui si richiama, sin dal Preambolo, lo Statuto delle NazioniUnite. Con la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvata dall'Assemblea delle NazioniUnite il 10 dicembre 1948, è stato fatto il primo tentativo di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] degli Stati arabi vicini con l'obiettivo dichiarato di conquistare l'area assegnata agli Ebrei dalla risoluzione delle NazioniUnite sulla spartizione e di instaurare l'autorità araba su tutta la Palestina. Precisamente ‛quale' autorità araba non era ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , a cui si uniscono alcuni alleati, che solo in un secondo momento vengono trasformate in operazioni di pace delle NazioniUnite.
La dimensione poststatuale, e quindi posterritoriale e postgiuridica, della guerra globale è visibile non solo nella sua ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] , la Scienza e la Cultura (UNESCO), all'Organizzazione per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), al Programma delle NazioniUnite per l'Ambiente (UNEP). Altri si sono orientati sempre più decisamente in questa direzione: così ha fatto, ad esempio ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] 'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), dal Parlamento europeo, dalla Banca Mondiale, dalle NazioniUnite. Nei paesi democratici, nonostante il potenziale controllo esercitato dai mass media, dai cittadini, dai partiti di ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di sicurezza regionali come l'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE), oppure globali come le NazioniUnite. Gli attori principali delle relazioni internazionali sono, come si è detto, gli Stati. Gli studi strategici hanno ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] organismi internazionali, nati proprio per favorire la collaborazione tra i popoli.
L'ONU
L'Organizzazione delle NazioniUnite, ONU (v. NazioniUnite), è il più importante organismo internazionale, al quale aderiscono 191 paesi. Nata alla fine della ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] l'operazione Provide comfort nell'Iraq settentrionale, a protezione delle popolazioni curde.
Alla fine degli anni novanta le NazioniUnite si resero conto dell'irrilevanza degli interventi esterni che escludevano l'uso della forza e richiedevano il ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] Un altro settore di attività internazionale è rappresentato dai lavori della Commissione per il diritto internazionale delle NazioniUnite incaricata di elaborare un progetto di statuto per una Corte criminale internazionale. Mentre in un primo tempo ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , che porta all'ingresso di un numero crescente di paesi sottosviluppati nelle organizzazioni internazionali, in particolare nelle NazioniUnite. Il loro peso politico ed economico è di conseguenza cresciuto, e con esso è aumentata la pressione ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...