Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] una risoluzione che punta a togliere il sostegno finanziario e logistico alle reti terroristiche: i paesi membri delle NazioniUnite devono considerare reato il finanziamento volontario del terrorismo e interrompere ogni forma di sostegno a persone o ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] nell'agosto 1953 compì una missione in Somalia finalizzata alla preparazione di un piano economico da sottoporre alle NazioniUnite.
Le pressioni che il M. aveva esercitato perché si creasse una figura di coordinamento della politica economica erano ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , la Società non poté che ricorrere a un gesto simbolico e velleitario: l'espulsione dell'URSS.
L'Organizzazione delle NazioniUnite, che i vincitori della seconda guerra mondiale crearono a San Francisco nell'aprile del 1945, è al tempo stesso più ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] periodo, infatti, che si registra il più alto indice di natalità di nuovi Stati, come dimostra l’aumento dei membri delle Nazioniunite: erano 51 nel 1945, all’atto della sua costituzione; divennero 82 nel 1960, 135 nel 1973, 159 nel 1988, fino ad ...
Leggi Tutto
sovranita
sovranità
La s., intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, quale potere originario e indipendente da ogni altro potere, è concetto moderno e che solo [...] , gelosi della propria s., hanno preferito, nel formulare la norma sul dominio riservato introdotta nella Carta delle Nazioniunite (art. 2, par. 7), svincolare quest’ultimo dal diritto internazionale, facendovi rientrare tutte quelle «questioni che ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Nicola
Vera Capperucci
PISTELLI, Nicola. – Nacque a Castelfiorentino, in provincia di Firenze, il 6 ottobre 1929 da Mario e Olga Lucatti.
Sin dall’infanzia Pistelli sperimentò la forte passione [...] , conseguita con una tesi in diritto internazionale sulla Differenza del concetto di neutralità nella Società delle Nazioni e nelle NazioniUnite, e un periodo di collaborazione con lo studio legale paterno che sarebbe durato quattro anni, Pistelli ...
Leggi Tutto
L’imperialismo
Ennio Di Nolfo
Le espressioni «colonia», «impero» e «imperialismo» indicano concetti simili ma non coincidenti. Chiarire la distinzione è necessario, se si intende giungere al nocciolo [...] formazione dei soggetti internazionali. Dall’antichità almeno sino al dicembre 1960 (quando l’assemblea generale delle NazioniUnite ne ratificò l’illegittimità), esse sopravvissero nelle forme che la storia conosce. Non furono quasi mai permanenti ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
Come premessa occorre chiarire che cosa si intende per ciascuno dei termini che fanno parte del titolo, seguendo l’ordine in senso inverso. In primo luogo, questo approfondimento tratta [...] in seguito ad accordi internazionali (le Convenzioni delle NazioniUnite) (Un), poi recepiti dalle legislazioni nazionali. In del Nord, tre paesi dell’Unione Europea (Spagna, Regno Unito e Italia) hanno ora un tasso annuale di diffusione più alto ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] anomali da parte del governo iraniano che imponevano il trasferimento del file iraniano al Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite.
Dopo molti compromessi e dibattiti, e dopo una nuova offerta di un pacchetto di incentivi da parte dei ...
Leggi Tutto
Vedi Lo sviluppo del programma nucleare nordcoreano dell'anno: 2012 - 2013
Antonio Fiori
di Antonio Fiori
Sebbene l’interesse nordcoreano nei confronti dell’energia nucleare risalga agli inizi degli [...] nucleare sotterraneo nordcoreano, il 25 maggio 2009, più violento del primo, condannato dal Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite attraverso la risoluzione n. 1874. Da quel momento ogni tentativo di riportare i nordcoreani al tavolo dei colloqui ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...