Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] , ma sono distinti da un dato comune: temporaneamente, e in attesa che il vuoto sia riempito con mezzi normali, le NazioniUnite, non avendo obblighi di sorta verso qualsiasi blocco di potere, entrano in scena per fornire nei limiti del possibile una ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i meglio organizzati allo scopo: anche qui è lo Stato - ma in misura diversa - che conquista la nazione.
L'idea di nazione, unita al senso dello Stato, servì a dare una notevole integrazione ai ceti che volevano pesare politicamente - l'aristocrazia ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] ), l'istituzione di un sistema di quote che discriminava a favore delle nazioni del Nord. È comunque significativo che questa legislazione fosse approvata negli Stati Uniti nello stesso periodo in cui, in Europa, il razzismo diventava un movimento ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dall'Organizzazione Mondiale della Sanità, dall'UNESCO e dall'UNICEF. Ma anche qui i problemi non mancano: le NazioniUnite sono un'organizzazione costituita da paesi che inviano loro delegati i quali sono condizionati da esigenze di carattere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fine degli anni cinquanta i paesi in via di sviluppo e quelli (allora) socialisti hanno sostenuto in seno alle NazioniUnite - con efficacia sempre maggiore - che le guerre di liberazione nazionale dovevano essere trattate non alla stregua di guerre ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] piccole.
Il sistema politico mondiale continua a essere diviso, armato e pieno di diffidenza. L'Organizzazione delle NazioniUnite non è un sistema universale di ordine pubblico, che detenga un monopolio effettivo della violenza coercitiva. Ne segue ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] Cina dal resto del mondo. Con la visita del presidente Nixon nel 1972 e con il successivo ingresso della Cina nelle NazioniUnite si è profilata una nuova era di ‛normalità'. Rimane ancora aperto il problema di sapere in che modo la scomparsa di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] nell'euforia del 1945, il mondo doveva, per la conservazione della pace, confidare nel Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite, composto dalle cinque grandi potenze. Esso non ha mai lavorato in modo soddisfacente, perché due di esse raramente ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] politici in tutto il mondo, il Gruppo sperò di poter ottenere l'adesione del governo sovietico alla Dichiarazione delle NazioniUnite sui diritti dell'uomo. Ma i membri del Gruppo furono subito perseguitati; il suo segretario, il fisico V. Čalidze ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] nel 1984 da un gruppo di esperti mandati nella zona di guerra, su richiesta dell'Iran, dal Segretario Generale delle NazioniUnite. Gas tossici furono usati anche dall'Italia in Etiopia (1935-1936) e dal Giappone in Cina (1937-1945). In tutti ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...