Tunisia
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] secondo stime ufficiali delle NazioniUnite, di 9.335.000 abitanti. La velocità di accrescimento demografico si è molto ridotta nel corso degli ultimi decenni: nel periodo 1990-98 è stata del 20‰, mentre nell'intervallo 1980-90 si aggirava sul 25‰. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] (e anche con Israele), di cui erano testimonianza l'appoggio alle posizioni statunitensi sulla guerra all'Irāq in seno alle NazioniUnite, l'incontro tra i due capi di Stato, J.E. Dos Santos e G.W. Bush, nel maggio 2004, e infine il rinnovo della ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] possibile pacificazione che permetteva il rientro in B. dei profughi dalla Tanzania, 90.000 circa nel 2004 e molti altri ancora nel 2005 grazie al piano di rimpatrio messo a punto dall'Alto commissariato delle NazioniUnite per i rifugiati (ACNUR). ...
Leggi Tutto
Micronesia, Stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico Sud-occidentale. La dinamica demografica (107.008 [...] un diffuso malcontento in tutto il Paese. Sul piano internazionale la M. continuò la battaglia all'interno delle NazioniUnite (ONU) contro l'inquinamento ambientale che, distruggendo la barriera corallina, minacciava l'integrità stessa delle coste. ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Castel San Giovanni (Piacenza) il 24 novembre 1914. Ordinato sacerdote nel 1937, entra nel 1940 nella Segreteria di stato. Professore di materie diplomatiche alla Pontificia accademia [...] dimettere una parallela attività pastorale a favore dei giovani in difficoltà. Latore di un messaggio del Pontefice alle NazioniUnite (1982), nel 1985 ha presieduto la delegazione cattolica alle celebrazioni in onore dei SS. Cirillo e Metodio in ...
Leggi Tutto
MYRDAL, Karl Gunnar
Economista e uomo politico svedese, nato nella parrocchia di Gustaf (Dalecarlia) il 6 dicembre 1898, allievo e successore (1933) di G. Cassel nella cattedra di politica economica [...] ; nell'aprile 1946 si dimise per divenire segretario esecutivo della Commissione economica per l'Europa (ECE) delle NazioniUnite.
La sua attività scientifica è dedicata soprattutto a problemi monetarî e sociologici e molti dei suoi studî hanno ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] 'impetuoso sviluppo di nuovi soggetti di azione internazionale, quali la vecchia Società delle Nazioni, l'attuale Organizzazione delle NazioniUnite e le ormai ventimila organizzazioni internazionali, governative e non, si comprende agevolmente come ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] nei primi anni Novanta, all'economia della R. sono derivate ulteriori complicazioni in conseguenza dell'embargo decretato dalle NazioniUnite contro i paesi dell'ex Iugoslavia.
L'agricoltura continua a rappresentare un settore di rilievo nel panorama ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Rumsfeld venne infatti sostituito dall'ex direttore della CIA R. Gates e il discusso J. Bolton, nominato ambasciatore alle NazioniUnite, ma non ancora confermato in tale posizione dal Senato, diede le dimissioni. In breve tempo, però, il presidente ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] da Amnesty International e da un'apposita commissione delle NazioniUnite, l'U. aveva in quel periodo la più lo scultore G. Fonseca (n. 1922), che vive in Italia e negli Stati Uniti, dove si sono stabiliti anche il pittore J. Alpuy (n. 1919) e gli ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...