YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] l'Arabia saudiana aiutò i realisti. Con alterne vicende, i combattimenti durarono fino al 1968; vano fu l'intervento delle NazioniUnite, una cui missione fu nel paese fra il luglio 1963 e il settembre 1964. Nel febbraio 1964 un accordo stipulato a ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] e Lettonia), oltre che dalla Polonia, la B. si estende su 207.600 km² e nel 1998, secondo una stima delle NazioniUnite, contava poco più di 10 milioni di abitanti. La popolazione è composta per quasi quattro quinti da Russi Bianchi (il nome, Belarus ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] , e nel gennaio 1993 lo Z. contribuì con l'invio di circa mille uomini alla missione di pace delle NazioniUnite in Mozambico.
Bibl.: C.F. Obidegwu, M. Nziramamsanga, Copper in Zambia: an economic analysis, Washington 1981; Administration in Zambia ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] di un terzo della popolazione totale) è rappresentato dai Wolof.
Il S. occupa il 156° posto nella graduatoria mondiale delle NazioniUnite, pubblicata nel 2006 ma riferita al 2004, che classifica i 177 Paesi del mondo in base all'Indice di sviluppo ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] Cattoliche ha la "Conferenza delle OIC" che ha costituito centri specializzati presso le NazioniUnite, l'UNFSCO, il BIT, ecc.
Nelle singole nazioni, le strutture e le forme di attività della Azione Cattolica si presentano variamente configurate ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] erano invece sostenuti da esponenti del governo. Soltanto nell'aprile 1994, in un clima difficile, sotto l'egida delle NazioniUnite, furono avviati a Mosca colloqui tra le parti in conflitto. L'avvio del negoziato non coincise con la fine delle ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] di commercio internazionale è stata riconosciuta come una delle istituzioni facenti capo al Consiglio economico sociale delle NazioniUnite. Presso i principali stati si sono costituite speciali sezioni o comitati nazionali della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] da 10,3 milioni (NazioniUnite, 2004) a 6,8 milioni di ab. secondo il Somalia Watching Brief, uno strumento utilizzato dalla Banca mondiale per monitorare l'evoluzione socioeconomica dei Paesi in situazioni di conflitto o di postconflitto.
Nel 1991, ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Gran Bretagna, alla Russia ed alla Francia e, nel caso di disaccordo tra questi stati, all'Assemblea generale delle Nazioniunite. Le quattro grandi potenze hanno infatti deferito la questione alle N. U. con una dichiarazione comune del 14 settembre ...
Leggi Tutto
Dal 1946 al 1950, il duplice aspetto del d. - armi atomiche e di distruzione di massa, e armamenti di tipo classico - fu studiato, in seno alle N. U., da due organi sussidiarî: la Commissione per l'energia [...] , la rilevazione di esplosioni nucleari a grande altezza. Di tutti i lavori di queste conferenze, le NazioniUnite sono sempre state tenute regolarmente informate.
Inoltre, la Conferenza ginevrina dei ministri degli esteri dei quattro "grandi ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...