'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] stime ufficiali delle NazioniUnite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ancora più irregolare: nella regione costiera del paese si superano i 200 ab./km, mentre nella fascia centro-settentrionale, dove le risorse naturali sono ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] Congo, il quale concludeva l'impegno militare del Paese, favorendo così l'insediamento della forza di interposizione delle NazioniUnite (il definitivo ritiro delle truppe ugandesi avvenne, in anticipo sui tempi previsti dal trattato, nel maggio 2003 ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Anna Bordoni
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione (11.634.663 ab. al censimento del 2002) cresce a un ritmo modesto, [...] 4 milioni gli zimbabwani che vivevano all'estero. Difficile definire la consistenza demografica della capitale Harare (secondo stime delle NazioniUnite, alla metà del 2003 accoglieva nella sua agglomerazione 1.470.000 ab.) e delle altre città, in ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] secondo una stima delle NazioniUnite, la popolazione ammontava a 18.455.000 unità e risiedeva per quasi l'80% in ambiente rurale; l'unica città di notevole ampiezza demografica è la capitale Colombo (615.000 ab. nel 1990). Il paese è teatro di gravi ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] in seguito alle polemiche sorte tra i due Stati dopo l'appoggio del governo uruguayano a una mozione delle NazioniUnite che condannava il mancato rispetto dei diritti umani sull'isola. Soltanto dopo l'elezione di Vázquez le relazioni tra Montevideo ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle NazioniUnite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe delle NazioniUnite e l'istituzione di una commissione di arbitrato sangue provocando almeno 12 morti. Il problema della leva, unito alla campagna (warsay-ykaalo) di arruolamento al lavoro obbligatorio ...
Leggi Tutto
Vietnam
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato dell'Asia sud-orientale. La popolazione si è attestata nel 2006 intorno agli 84 milioni di ab. e risiede [...] che dal 2001 vi si erano rifugiati. Un accordo venne infine raggiunto nel gennaio 2005 con la mediazione delle NazioniUnite. Rimasero stretti i rapporti con la Russia, rinsaldati da nuovi accordi bilaterali sul piano sia militare sia economico, e ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 687; V, ii, p. 93)
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevatissimo tasso di accrescimento annuo (49‰ nel periodo 1990-97), dovuto sia al progressivo [...] . A. U., che portarono la questione all'attenzione del Consiglio di cooperazione del Golfo, della Lega Araba e delle NazioniUnite, ottenendone l'appoggio. Nel corso del 1998 le relazioni tra i due Stati migliorarono e Teheran si dichiarò disponibile ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle NazioniUnite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei tassi di incremento demografico. In effetti, la differenza tra il tasso di natalità (a metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] la sovranità del B. contro le reiterate rivendicazioni guatemalteche, approdate in ultimo al segretario generale delle NazioniUnite (marzo 1994).
In politica interna, Esquivel combatté la vendita di certificati di cittadinanza che aveva alimentato ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...