'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. Secondo una stima delle NazioniUnite, tra il 1990 e il 2000 la popolazione ha registrato un forte decremento (−1,2% annuo), che [...] con i Paesi confinanti, primo fra tutti l'Irān, e di incrementare le relazioni con le potenze occidentali, Europa e Stati Uniti, offrendosi quale alleato strategico per la lotta al terrorismo nella regione. Nel gennaio 2001 l'A. entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] abbassò l'età dei votanti a 18 anni; nel 1988 A. aderì alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo delle NazioniUnite, e nello stesso anno sorse il primo sindacato dei lavoratori, prontamente dichiarato fuori legge dal Consiglio generale a maggioranza ...
Leggi Tutto
Guinea Equatoriale
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa occidentale, nella parte più interna del Golfo di Guinea. A una stima [...] (marzo 2003) da parte di quest'ultimo della piccola isola di Mbagne, situata in una zona potenzialmente ricca di petrolio. Nel gennaio 2004 i due Stati decisero di accettare l'intervento di mediazione delle NazioniUnite per risolvere la disputa. ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle NazioniUnite, la [...] pregiata conseguente all'annunciata chiusura, fissata per l'ottobre 1996, della base di rilevamento spaziale affittata agli Stati Uniti, il governo approvò un decreto che garantiva l'immunità penale a chiunque investisse nel paese 10 milioni di ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] ufficiale delle NazioniUnite, la popolazione del microstato arcipelagico aveva raggiunto i 98.000 abitanti; il tasso di accrescimento demografico, nell'intervallo 1990-97, si è attestato intorno al 3‰. Come in passato, le Tongatapu e le Vavau sono ...
Leggi Tutto
Vanuatu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
(App. V, v, p. 728)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali delle NazioniUnite, nel 1998 era di 182.000 ab.; [...] il tasso di accrescimento demografico medio annuo, nel periodo 1990-97, si è attestato sul 26‰. La popolazione vive per circa l'80% in villaggi rurali, per lo più ubicati nelle fasce costiere più fertili ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] le miniere di fosfati di Nauru (peraltro di prossima dismissione) e la vicina Kiribati.
Secondo i dati delle NazioniUnite, T. è uno dei paesi meno sviluppati dell'Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della Gran ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] tuttavia, dipendono largamente dagli aiuti economici degli Stati Uniti e del Giappone e dalla concessione di licenze per di M. entrarono a far parte delle NazioniUnite. La Federazione rimase comunque strettamente dipendente dagli Statunitensi ...
Leggi Tutto
Sahara Occidentale
Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti
(App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257)
Popolazione e condizioni economiche
di Giandomenico Patrizi
Il [...] il 1976) determinarono lo stallo delle trattative. Per sbloccare la situazione fu organizzata la MINURSO (Missione delle NazioniUnite per il Referendum nel Sahara Occidentale), presente sul territorio già dal 1991 con il compito di sorvegliare il ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Germania e al Giappone (27 marzo 1945), ottenendo l'ammissione alla conferenza di San Francisco (firma del Patto delle NazioniUnite, 8 settembre 1945). Era incominciata intanto l'ascesa politica del colonnello J.D. Perón, già ministro della Guerra e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...