Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] le conseguenze del viaggio papale non tardarono a farsi sentire. Mentre nell’aprile 1998 la Commissione delle NazioniUnite sui diritti umani respingeva la risoluzione di condanna di Cuba, nel gennaio successivo ulteriori provvedimenti di Washington ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] 1995, con l'estensione a tempo indefinito del Trattato di non-proliferazione nucleare. Approvato nel 1968 dall'Assemblea delle NazioniUnite (ma non sottoscritto da venticinque paesi tra cui Francia, Cina, India e Israele) ed entrato in vigore nel ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era [...] di pace furono perciò prorogati fino al luglio 1997, data della partenza dell’ultima missione di verifica delle NazioniUnite. Particolarmente grave rimase in questi anni la situazione dell’ordine pubblico per l’aumento della delinquenza comune. La ...
Leggi Tutto
Africa orientale italiana
(AOI) Nome col quale venne designato, con regio decreto 1° giugno 1936, il complesso dei territori costituito dagli antichi possedimenti coloniali italiani della Somalia e [...] autonoma federata con l’Etiopia e sotto la sovranità della corona d’Etiopia (decisione dell’Assemblea delle NazioniUnite del 2 dic. 1950), quindi (dal 14 nov. 1962) come parte dell’Etiopia stessa, e la Somalia come Stato per dieci anni affidato ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] di Stato, seguito poi dal ritorno al potere di Kabbah (1998). L’intervento militare sotto l’egida delle NazioniUnite (1999) e poi delle truppe britanniche (2000) portò alla definitiva smobilitazione dei gruppi armati antigovernativi. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Stato membro del Commonwealth che occupa la parte orientale dell’isola di Nuova Guinea. L’isola, abitata anticamente da popolazioni papua, e poi anche da popolazioni polinesiane (3° [...] i territori. Nel 1942 parti dell’isola furono occupate dal Giappone. A partire dal 1949, per intervento delle Nazioniunite, iniziò il graduale sviluppo di un nuovo assetto politico e amministrativo, con la creazione di un Parlamento elettivo ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Latina nell'ultimo quarto di secolo. Secondo dati della CEPAL (Comisión económica para América Latina y el Caribe delle NazioniUnite) questo, nel 1970, all'inizio del ciclo dittatoriale, era di 16,1 miliardi di dollari statunitensi. A partire dalla ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] del piano era affidato al cosiddetto Quartetto, cioè i quattro proponenti e garanti della Road map: Stati Uniti, Unione Europea, NazioniUnite e Russia. Il percorso di pace fu rilanciato il 19 marzo 2003 nel summit delle Azzorre fra Bush ...
Leggi Tutto
Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze del Congresso somalo unito (CSU); mentre il Paese precipitava nell’anarchia e la non seppero porre termine neppure le missioni inviate dalle Nazioniunite dal 1992 con scopi di pacificazione; non potendo ...
Leggi Tutto
Iugoslavia, Repubblica federale di
Stato costituito nell’apr. 1992 come federazione tra le repubbliche della Serbia (comprendente le due regioni autonome del Kosovo e della Voivodina) e del Montenegro. [...] . Nei mesi successivi la Repubblica federale di I. fu reintegrata nel suo seggio alle NazioniUnite e riallacciò le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti e i principali paesi europei. La consegna (giugno 2001) di Milošević al Tribunale penale ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...