Stato dell’Africa centrale, confinante a N con la Guinea Equatoriale e il Camerun, a E e a S con la Repubblica del Congo; a O si affaccia sull’Oceano Atlantico.
Il territorio del G. è centrato su due [...] nella graduatoria mondiale nell’indice di sviluppo umano elaborato dalle NazioniUnite è molto al di sotto di quella che competerebbe al ) in seguito ai quali Bongo costituì un governo di unità nazionale di transizione in attesa di nuove elezioni, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nella Polinesia, comprendente le due maggiori delle Isole Samoa, Savai’i e ‘Upolu, e alcuni isolotti. Fino al 1997 il nome dello Stato era Samoa Occidentali.
Popolazione
La popolazione, [...] nel 1914 dalla Nuova Zelanda, che nel 1920 le ottenne in mandato dalla Società delle Nazioni e nel 1947 in amministrazione fiduciaria dalle NazioniUnite. Dopo il conseguimento dell’indipendenza nel 1962, la Nuova Zelanda continuò a curare i rapporti ...
Leggi Tutto
Microstato insulare del Pacifico sud-orientale (già Pleasant Island), nella Micronesia, a 0° 32′ lat. S e 166° 55′ long. E. Il territorio è costituito da un atollo di forma ellittica su imbasamento vulcanico. [...] storici
Scoperto nel 1798, nel 1888 divenne possedimento tedesco; la Società delle Nazioni (1920) e, dopo l’occupazione giapponese (1942-45), le NazioniUnite (1947), l’affidarono in amministrazione fiduciaria congiuntamente a Gran Bretagna, Nuova ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il settore occidentale del Paese. A un anno dall’inizio del conflitto, stime dell’Ufficio dell’Alto commissariato delle Nazioniunite per i diritti umani hanno accertato 7155 morti tra i civili: la sovrastima delle capacità delle forze armate russe ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] collocavano nel 2006 l’E. intorno al 110° posto nella graduatoria mondiale dell’indice di sviluppo umano elaborato dalle NazioniUnite, una cinquantina di posti più in basso della vicina Libia.
L’agricoltura fornisce (2007) oltre il 20% del prodotto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] convocazione di un tavolo negoziale tra governo e opposizioni siriane, e il mese successivo il Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite ha approvato all’unanimità una risoluzione per definire una road map sul processo di pace nel Paese. Nel corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] , a Santiago, opera di C. Bresciani, H. Valdés, F. Castillo, C.G. Huidobro) sia di edifici singoli (palazzo delle NazioniUnite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del monastero benedettino di Las Condes). In seguito l’architettura cilena ha risentito ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (la minuscola e quasi disabitata isola di Pitcairn). Tutti gli Stati indipendenti oceaniani fanno parte dell’Organizzazione delle NazioniUnite: gli ultimi a essere ammessi sono stati Kiribati, Nauru, Tonga (tutti e tre nel 1999) e Tuvalu (nell’anno ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] L. nel corso del conflitto furono preliminari alla firma, a Washington, il 1° gennaio 1942, della Dichiarazione delle NazioniUnite. Dopo la guerra, riunioni e conferenze dei ministri degli Esteri si applicarono all’elaborazione dei trattati di pace ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] eletto presidente del Paese Mohamud, già capo di Stato dal 2012 al 2017.
Nel dicembre 2023 il Consiglio di sicurezza delle NazioniUnite ha votato a favore della fine dell'embargo sulle armi, in vigore dal 1992. Dal gennaio 2025, l'Unione africana ha ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...