Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] sostenne la campagna diplomatica di Bush per costringere il leader iracheno Ṣ. Ḥusayn ad accettare le ispezioni delle NazioniUnite agli arsenali militari, e presentò a settembre un dossier che avvalorava la presenza di armi di distruzione di ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] da alcune cifre del commercio estero: si constata che in un decennio dall'adesione al NAFTA il volume degli scambi con Stati Uniti e Canada si è triplicato; ma si osserva pure che gli USA da soli alimentano l'81% delle importazioni e assorbono l ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la R. S. nel novero dei Paesi sottosviluppati. Il valore dell'indice di sviluppo umano, calcolato dalle NazioniUnite nel 2006 sulla scorta di indicatori considerati significativi del livello di benessere economico e sociale (in particolare: speranza ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] 1999; v. oltre: Storia; e v. kosovo, in questa Appendice).
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima ufficiale delle NazioniUnite, la popolazione - alla cui dinamica ha contribuito negli anni Novanta l'afflusso di profughi dalla Bosnia e dalla Croazia ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] questioni dei ribelli curdi e dello sfruttamento delle acque fluviali. La T. offriva inoltre una posizione strategica agli Stati Uniti, che più volte si erano serviti delle basi aeree turche per le loro incursioni in territorio iracheno. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] grande area metropolitana del mondo. Sulla base dell'HDI (Human Development Index), un indicatore aggregato che le NazioniUnite considerano particolarmente espressivo del livello di sviluppo sociale ed economico di un Paese, nel 2004 la N. (speranza ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] si svolse l'incontro) fra i Serbi locali e i Croati, che poneva la Slavonia orientale sotto l'autorità delle NazioniUnite per un periodo non superiore ai due anni, con lo scopo di agevolare l'integrazione pacifica della regione nel territorio croato ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] di assicurare alla comunità internazionale, in primo luogo agli Stati Uniti, il controllo del greggio iracheno, e a quasi esclusivo cambio di regime', anche in assenza della ratifica delle NazioniUnite. Sulla prospettiva di un attacco all'I. la ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] alla fine del conflitto. Tale embargo prosegue tuttora, con l'unica eccezione della Risoluzione 986 (Oil for food), approvata dalle NazioniUnite il 14 apr. 1995, che autorizza l'I. a esportare greggio per due miliardi di dollari ogni sei mesi, in ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...] il mantenimento di cospicui contingenti militari, in appoggio ad autorità politiche espresse dalle potenze occidentali e dalle NazioniUnite, per scongiurare la ripresa dei combattimenti.
La tutela internazionale ha avuto peraltro anche un rovescio ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...