Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] per i problemi dei paesi sottosviluppati, in rapporto con i progetti internazionali di aiuto economico, patrocinati dalle NazioniUnite, dalla Banca Mondiale, ecc.
In Francia fu varato, nel 1947, il cosiddetto ‛piano Monnet'. Negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] Latina nell'ultimo quarto di secolo. Secondo dati della CEPAL (Comisión económica para América Latina y el Caribe delle NazioniUnite) questo, nel 1970, all'inizio del ciclo dittatoriale, era di 16,1 miliardi di dollari statunitensi. A partire dalla ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] sottoinsieme del mondo della natura. L’economia ecologica è divenuta strumento delle istituzioni globali: per esempio le NazioniUnite per la misurazione dei costi del degrado dei servizi ecosistemici impiegano il criterio dell’utilizzo e non quello ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] , che porta all'ingresso di un numero crescente di paesi sottosviluppati nelle organizzazioni internazionali, in particolare nelle NazioniUnite. Il loro peso politico ed economico è di conseguenza cresciuto, e con esso è aumentata la pressione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] La mancata ratifica della Carta fece fallire il progetto di istituire un controllo internazionale sui cartelli.
Nell'ambito delle NazioniUnite è stato approvato il 16 dicembre 1980 un complesso di principî e di regole non vincolanti per il controllo ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] migliore la loro vita".
Queste le parole del messaggio ufficiale con il quale Kofi Annan, Segretario generale delle NazioniUnite, in data 18 novembre 2004 ha proposto al mondo intero questo 'nuovo' strumento finanziario. L'enfasi ne sottolinea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] intensi contatti internazionali, che consigliano di cercare di tenere il passo con le innovazioni proposte dagli uffici statistici delle NazioniUnite e delle prime istituzioni europee (CECA e CEE) e messe in atto dai Paesi più avanzati.
Sul lato più ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] nell'agosto 1953 compì una missione in Somalia finalizzata alla preparazione di un piano economico da sottoporre alle NazioniUnite.
Le pressioni che il M. aveva esercitato perché si creasse una figura di coordinamento della politica economica erano ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] aspetto tecnico era stato chiamato come consulente e collaboratore J. Herbert, decano degli interpreti dell'Organizzazione delle nazioniunite, che presiedeva gli esami di diploma. L'offerta didattica si rivelò subito in grado di attirare un cospicuo ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] senso sono da tempo orientate le esperienze scolastiche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna e nei paesi scandinavi. In coltivata con fiori e prati, raccoglie caduti di una stessa nazione e, pur essendo destinata al pellegrinaggio di parenti e amici, ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...