Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] il profilo della salvaguardia ambientale e della sua compatibilità con lo sviluppo, cui è stata dedicata la Conferenza delle NazioniUnite svoltasi a Rio de Janeiro nel 1992 (v. oltre); ma riemergono le perplessità per quel che riguarda le capacità ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] gli aiuti agli insorti greci. Cessato il conflitto in Grecia, il 15 dicembre 1955 l'A. fu ammessa fra le NazioniUnite.
L'isolamento dall'Occidente nel clima di guerra fredda si è quindi accentuato, tanto che delle potenze occidentali solo l'Italia ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] al governo britannico, la proposta di accordare all'isola, dopo un periodo di autogoverno, l'indipendenza garantita dalle NazioniUnite. È sulla base di queste proposte che Greci e Turchi iniziarono a Zurigo i colloqui che condussero all'accordo ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] . Pochi giorni dopo, il 27 settembre 1955 la F. entrava a far parte del Consiglio nordico e veniva ammessa fra le NazioniUnite nel dicembre 1955. Nel febbraio del 1956 la F. dovette affrontare il serio compito di trovare un successore al venerando ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] di un mese dalla capitolazione del Giappone, veniva posto termine allo stato di guerra tra la Thailandia e le NazioniUnite mediante una convenzione sottoscritta a Kandy, nel settembre 1945, da rappresentanti del "Siam Libero" e della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] di riordinare le casse dell'emirato, dilapidate dalle malversazioni e dalla corruzione.
Il 18 marzo 1993 la Commissione delle NazioniUnite incaricata di ridisegnare i confini tra il K. e l'῾Irāq portò a termine il suo lavoro giungendo anche alla ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] l'Arabia saudiana aiutò i realisti. Con alterne vicende, i combattimenti durarono fino al 1968; vano fu l'intervento delle NazioniUnite, una cui missione fu nel paese fra il luglio 1963 e il settembre 1964. Nel febbraio 1964 un accordo stipulato a ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] come Costituzione provvisoria, la T. è una repubblica di tipo presidenziale. E stata membro delle NazioniUnite, dell'Organizzazione dell'unità africana e della Comunità economica dell'Africa Orientale.
Superficie e popolazione. - Su una superficie ...
Leggi Tutto
Caratteristica climatica legata, secondo modalità diverse, alla mancanza d'acqua. L'apparente semplicità dell'enunciato dà luogo in realtà, al momento della specificazione e della valutazione, a una serie [...] propri delle terre asciutte: ne derivò, nel 1977 a Nairobi, il Convegno Internazionale sulla Desertificazione, indetto dalle NazioniUnite. In quell'occasione, l'UNESCO, nell'ambito del progetto Man and Biosphere, rifece il punto sulle conoscenze ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] integrante nella definizione di un adeguato livello di qualità della vita. Gli stessi indicatori comunemente utilizzati dalle NazioniUnite in ambito internazionale sono anch'essi frutto di convenzioni fra gli studiosi di scienze sociali: a questo ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...