Popolazione (XII, p. 63; App. I, p. 491). - Il censimento del giugno 1943 ha rilevato una popolazione di 4.778.583 ab. (41,7 per kmq.), così suddivisa tra le varie provincie:
La popolazione delle città [...] le repubbliche latino-americane, stabilì rapporti diplomatici con l'Unione Sovietica; fu tra i firmatarî della Dichiarazione originale delle NazioniUnite, il 1° gennaio 1943, e nel febbraio concluse un trattato di amicizia con la Cina.
Le elezioni ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] Congo, il quale concludeva l'impegno militare del Paese, favorendo così l'insediamento della forza di interposizione delle NazioniUnite (il definitivo ritiro delle truppe ugandesi avvenne, in anticipo sui tempi previsti dal trattato, nel maggio 2003 ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle NazioniUnite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] i 796.000 ab. (era di 772.655 al censimento del 1996), confermando così la lenta contrazione dei tassi di incremento demografico. In effetti, la differenza tra il tasso di natalità (a metà degli anni Novanta ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 193; App. I, p. 117)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il principato è divenuto ufficialmente sovrano e indipendente nel 1993. Nello stesso anno è stato ammesso all'ONU e [...] abbassò l'età dei votanti a 18 anni; nel 1988 A. aderì alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo delle NazioniUnite, e nello stesso anno sorse il primo sindacato dei lavoratori, prontamente dichiarato fuori legge dal Consiglio generale a maggioranza ...
Leggi Tutto
Tuvalu
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p. 710; V, v, p. 616; v. ellice, XIII, p. 836)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La popolazione, secondo stime ufficiali, [...] le miniere di fosfati di Nauru (peraltro di prossima dismissione) e la vicina Kiribati.
Secondo i dati delle NazioniUnite, T. è uno dei paesi meno sviluppati dell'Oceania, fortemente dipendente dagli aiuti internazionali (in particolare della Gran ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Paolo Minganti
AR Stato dell'Arabia orientale, legato alla Gran Bretagna da un trattato stipulato nel 1916. Acquistò importanza in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio, avvenuta negli [...] 1971) prevalse la decisione di proclamare la piena indipendenza del paese, che fu ammesso sia alla Lega araba sia alle NazioniUnite; lo sheikh Aḥmad b. 'Alī Āl Thānī assunse il titolo di Emiro (4 settembre). Il disinteresse da questo dimostrato nei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] programme for the further extension and improvement of cooperation and the development of socialist economic integration, Mosca 1971; NazioniUnite, The European economy from 1950s to the 1970s, New York 1972; M. Schnitzer, East and West Germany: a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] .
Culti (p. 37). - Le diocesi di Cattaro, Lesina con uniti i titoli di Brazza e Lissa, Ragusa, Sebenico, Spalato e Macarsca e . - Per le finanze, v. le pubbl. period. della Società delle nazioni, specie l'Annuario.
Storia (p. 39). - Negli anni 1933 e ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] sostenne la campagna diplomatica di Bush per costringere il leader iracheno Ṣ. Ḥusayn ad accettare le ispezioni delle NazioniUnite agli arsenali militari, e presentò a settembre un dossier che avvalorava la presenza di armi di distruzione di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] , portò alla dichiarazione di guerra (dal 1° giugno), cui seguirono l'adesione alle Dichiarazioni dell'Atlantico e delle NazioniUnite e misure contro i sudditi nemici. Si fece attorno al governo la concordia nazionale: L. Cárdenas ebbe il comando ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...