Attore ungherese naturalizzato statunitense (Ružomberok, Slovacchia, 1904 - Hollywood 1964); esordì in teatro e nel 1928 passò al cinema, raggiungendo grande popolarità con l'interpretazione di M: eine [...] Stadt sucht einen Mörder (1931) di F. Lang. Emigrato negli USA durante il regime nazista, continuò a interpretare preferibilmente personaggi inquietanti o esotici. Tra gli altri suoi film più noti: The man who knew too much (1934); Crime and ...
Leggi Tutto
(Nieheim 1906 - Rockville 1998). È stato uno dei più importanti studiosi del XX secolo della democrazia rappresentativa (Rappresentanza politica) e dei sistemi elettorali (Elezioni). Costretto a lasciare [...] la Germania e ad emigrare negli Stati Uniti per la sua opposizione al regime nazista, è stato Assistant Professor alla Catholic University di Washington (1935-1938), Associate Professor e poi prof. ordinario alla Notre Dame University (1938-45 e 1945 ...
Leggi Tutto
Associazione fondata da H. Riegel nel 1885 e specializzata nella pubblicazione di lessici puristici, che per ogni prestito da lingua straniera proponevano un equivalente, ritenuto più conforme allo spirito [...] della lingua tedesca. L’associazione (44.000 membri nel 1930) sfiorì nel periodo nazista e infine si dissolse. Nel 1947 fu ricostituita, con intenti scientifici, da A. Goetze e L. Mackensen, sotto il nome di Gesellschaft für deutsche Sprache. ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] Stato del 1929. Solo nel 1939 fu raggiunto un compromesso che assicurava ampia autonomia alla Croazia. Con l’attacco nazista del 1941, venne proclamato uno Stato indipendente (comprendente anche la Bosnia ed Erzegovina) che il regime fascista degli ...
Leggi Tutto
Churchill, Winston
Massimo L. Salvadori
Un intrepido condottiero della Seconda guerra mondiale
Winston Churchill è stato uno dei maggiori statisti e leader politici inglesi nella prima metà del Novecento. [...] un campione della lotta contro il comunismo.
Al comando della lotta contro il nazismo
Quando, dopo il 1933, la Germania nazista si fece sempre più aggressiva, Churchill capì presto che ad Adolf Hitler e a Mussolini occorreva rispondere con la decisa ...
Leggi Tutto
Libraio editore tedesco (Fürth 1826 - Berlino 1899), fondatore (1877) a Berlino della omonima casa editrice (Ullstein e C.) divenuta poi, sotto i suoi eredi, una delle maggiori della Germania. La casa [...] editrice, che curava molte riviste e collezioni di pregio, passò poi al partito nazista (1934) mutando denominazione (Deutscher Verlag). Restituita alla famiglia U. (1952), entrò a far parte, assieme alla Ullstein Taschenbuch Verlag (fondata a ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] , Romania e Ungheria. Una dura lotta di resistenza ebbe luogo nella stessa Unione Sovietica, nelle zone sottoposte all’occupazione nazista.
In Francia la Resistenza iniziò tra il giugno e il luglio del 1940, all’indomani della resa del Paese ai ...
Leggi Tutto
PRAGA (XXVIII, p. 145)
Giuseppe AVITABILE
Occupata il 15 marzo 1939 dalle truppe tedesche, la capitale cecoslovacca fu sottoposta per sei anni alle persecuzioni delle autorità germaniche d'occupazione. [...] Il 15 novembre 1939, durante i funerali dello studente Opletala, ucciso dalla polizia nazista, si venne ad uno scontro sanguinoso tra studenti e polizia. Parecchie persone vennero arrestate e giustiziate; le università furono chiuse e tali rimasero ...
Leggi Tutto
Feit
Feit Walter (Vienna 1930 - Branford, Connecticut, 2004) matematico statunitense di origini austriache. Di famiglia ebrea, nel 1939 lasciò Vienna con l’ultimo dei treni dell’operazione Kindertransport [...] con cui il Regno Unito accolse quasi diecimila bambini ebrei che vivevano nella Germania nazista o nei paesi da essa occupati. Rimase a Londra pochi giorni perché nel frattempo il governo britannico aveva ordinato l’evacuazione di tutti i bambini ...
Leggi Tutto
Regista (Koloděje nad Lužnicí, Boemia merid., 1914 - Vienna 1976). Artista completo, autore drammatico e regista di talento, R. è stato una delle personalità più importanti del teatro ceco del Novecento. [...] Dopo l'esordio teatrale nel 1942, riprese la sua attività interrotta per la persecuzione nazista, affermandosi anche a livello internazionale (The little foxes di L. Hellmann, 1948; The entertainer di J. J. Osborne, 1958; Le jeu de l'amour et de la ...
Leggi Tutto
nazista
s. m. e f. e agg. [v. nazismo] (pl. m. -i). – Forma accorciata per nazionalsocialista, usata comunem. con tono polemico per indicare non solo chi fu esponente o fautore del nazionalsocialismo, ma anche chi tuttora ne condivida o esalti...
nazistico
nazìstico agg. (pl. m. -ci), non com. – Del nazismo, dei nazisti (propriam. forma accorciata per nazionalsocialistico): la Germania n.; le dottrine n.; e in espressioni spreg. o polemiche: metodi n.; concezioni aberranti e nazistiche.