• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
2893 risultati
Tutti i risultati [2893]
Biografie [385]
Geografia [312]
Storia [304]
Arti visive [209]
Letteratura [170]
Lingua [170]
Archeologia [137]
Storia per continenti e paesi [127]
Europa [121]
Religioni [86]

DURANCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume della Francia sud-orientale, il più importante affluente di sinistra del Rodano. Nasce dal Monginevra a 2500 m. s. m., a pochi chilometri dalla frontiera italiana, e attraversa la regione alpina [...] con direzione prevalente NE.-SO.; a monte di Pertuis, entrando in Provenza, cambia direzione e si volge a O., scorrendo tra la Montagne du Léberon, che chiude la sua valle a N., e la Chaîne de Trevaresse e le Alpines, che la chiudono a S. Dopo un ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEL RODANO – BARCELONNETTE – FLUITAZIONE – BRIANÇON – AVIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANCE (1)
Mostra Tutti

BAHAWALPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Siato indigeno, nel Panjab sud-orientale (India Britannica), sotto il controllo degl'Inglesi. Il territorio, allungato in senso NE.-SO. per circa 490 km., largo 70, confina al NO. con l'Indo e col Sutlej, [...] mentre dagli altri latì è circondato dal Raiputana. Tre zone compongono lo stato, nella stessa direzione della sua lunghezza, conducendo dalla regione desertica sabbiosa Rohi o Cholistān) del SE., attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: SALNITRO – CEREALI – DATTERI – PANJAB – SUTLEJ

CASIQUIARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Fiume del Venezuela, che si biforca dall'Orinoco circa 50 km. a valle di Esmeralda, e, sottraendogli un terzo delle acque, si versa, dopo un corso di 200 km., con direzione generale NE.-SO., nel Rio Siapa [...] (Rio Negro, Amazzoni). Largo dapprima solo 40 m., raggiunge poi una larghezza fino a 1 km. circa. Come l'Orinoco, ha le acque chiare, ma è infestato da tante zanzare da essere quasi impraticabile come ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZUELA – RIO NEGRO – AMAZZONI – ORINOCO

EGALEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Bassa e nuda catena collinosa che si stende in direzione NE.-SO. fra il Parnete e lo stretto di Salamina, separando la pianura di Atene dalla pianura Triasia; la valica un comodo passo, l'attuale passo [...] di Dafní, attraverso il quale conduceva l'antica Via Sacra da Atene a Eleusi, passo che la divide in due parti quasi eguali, a N. l'antico monte Pecilo, e a S. il Coridallo, l'attuale monte di Skaramangá; ... Leggi Tutto
TAGS: ELEUSI – ATENE – SERSE

Manciuria

Enciclopedia on line

(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] all’erosione di terreni fratturati e portati a varia altezza da sollevamenti e sprofondamenti. Nei rilievi prevale la direzione NE-SO, culminando a 2744 m con il Baitou Shan, sulla frontiera coreana. I modesti rilievi del Jilin dividono una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA PESANTE – IMPERO MONGOLO – HEILONGJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manciuria (5)
Mostra Tutti

Utah

Enciclopedia on line

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] È regione di alte terre, divisa dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 m), in due zone: quella occidentale semidesertica, che costituisce il lembo orientale del Gran Bacino, e quella orientale, ricca di acque e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – SALT LAKE CITY – NUOVO MESSICO – GAS NATURALE – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti

Messico, Golfo del

Enciclopedia on line

Sezione interna dell’Oceano Atlantico, circondata dalle coste meridionali degli USA e da quelle del Messico, limitata a S dalla penisola di Yucatán e dalla sezione occidentale dell’isola di Cuba. Ha configurazione [...] ellittica con asse maggiore NE-SO, di 1800 km, minore NO-SE, di 1100 km (superficie 1.560.000 km2). Comunica con il Mar Caribico per il Canale di Yucatán e con l’Atlantico per lo Stretto di Florida (200 km). Ha una piattaforma continentale piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CORRENTE DEL GOLFO – OCEANO ATLANTICO – GAS NATURALE – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Golfo del (1)
Mostra Tutti

Kızıl Irmak

Enciclopedia on line

Kızıl Irmak Fiume della Turchia (915 km; bacino di 150.000 km2), l’antico Halys. Nasce dal Kızıl Dağ, e scorre prima in direzione E-O, poi NE-SO, percorrendo una valle longitudinale, brulla e poco popolata; [...] passa vicino a Sivas, penetra nel centro dell’Anatolia fin presso Kayseri e, più a valle, forma il vasto lago artificiale di Hirfanli (utilizzato per produzione idroelettrica); poi, descritto un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR NERO – ANATOLIA – TURCHIA – KAYSERI – SAMSUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kızıl Irmak (1)
Mostra Tutti

Vesuvio o Vesevius

Enciclopedia on line

Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o Vesbius) Rilievo vulcanico della Campania, a SE di Napoli. L’apparato vulcanico del V. fa parte del complesso del Somma-V. e si colloca in una regione caratterizzata [...] la loro formazione all’intensa tettonica estensiva (caratterizzata, cioè, da numerose faglie distensive con direzione NO-SE e NE-SO) che ha interessato il margine tirrenico campano a partire dalla fine del Terziario, in connessione con l’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – ERUZIONE PLINIANA – CAMERE MAGMATICHE – TORRE ANNUNZIATA – SOMMA VESUVIANA

Nuova Britannia

Enciclopedia on line

(ingl. New Britain) Isola dell’Oceano Pacifico (36.500 km2), la più vasta dell’Arcipelago di Bismarck. Il territorio appartiene a Papua Nuova Guinea ed è diviso nelle due province della N. Occidentale [...] delle Salomone a S, si allunga per circa 600 km in direzione NE-SO. Si coltivano palme da cocco e da olio, cacao. Come gran . Inserita dall’ONU nel Territorio della Nuova Guinea di NE e affidata in amministrazione fiduciaria all’Australia, dal 1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – PRIMA GUERRA MONDIALE – PAPUA NUOVA GUINEA – OCEANO PACIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 290
Vocabolario
non so che
non so che ‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali