• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
317 risultati
Tutti i risultati [2893]
Geografia [317]
Biografie [385]
Storia [309]
Arti visive [213]
Letteratura [172]
Lingua [172]
Archeologia [140]
Storia per continenti e paesi [133]
Europa [124]
Geografia umana ed economica [91]

Tipperary

Enciclopedia on line

(irland. Tiobraid Árann) Cittadina (4415 ab. nel 2006) dell’Irlanda, nella contea di T. South Riding, nella pianura del Golden Vale. Mercato agricolo (latticini e industrie connesse). Nodo ferroviario. [...] Nenagh) e T. South Riding (2258 km2 con 83.211 ab.; capoluogo Clonmel). Il territorio è percorso nella parte centrale da SO a NE dalla catena dei Monti Silvermine e agli estremi sud-occidentali è chiuso dai Monti Galty. La pianura a N dei Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ENRICO III – IRLANDA – DERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tipperary (1)
Mostra Tutti

Novaja Zemlja

Enciclopedia on line

Novaja Zemlja Arcipelago del Mar Glaciale Artico (82.600 km2), fra il Mar di Barents e il Mar di Kara, formato da 2 grandi isole (Meridionale e Settentrionale), divise da un angusto braccio di mare, e da numerosi isolotti. [...] Appartiene alla Russia. Le due isole, orientate da SO a NE per 950 km di lunghezza, sono traversate da una catena montuosa (altezza massima 1000-1200 m) che continua quella dei Monti Urali. Il clima è molto freddo (media di −16 °C in gennaio e +4 °C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – MAR DI KARA – PROCELLARIE – ARCIPELAGO – CETACEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novaja Zemlja (1)
Mostra Tutti

Kyushu

Enciclopedia on line

Isola dell’Arcipelago giapponese (42.163 km2 con 13.352.022 ab. nel 2005); è la più meridionale delle quattro isole maggiori. Attraversata da NE a SO da due catene montuose pressappoco parallele, culmina [...] nel Monte Sobo (1758 m s.l.m.) ed è caratterizzata da manifestazioni vulcaniche (vulcano Aso). Le coste, di aspetto variato, dispongono di porti eccellenti; i fiumi, numerosi, sono brevi, ma pittoreschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ARCIPELAGO GIAPPONESE – ISOLA DI HONSHU – ALLEVAMENTO – SHIMONOSEKI – KITAKYUSHU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kyushu (1)
Mostra Tutti

Maiorca

Enciclopedia on line

Maiorca (sp. Mallorca) Isola principale delle Baleari (3640 km2 con 778.000 ab. circa), situata nel Mediterraneo occidentale fra Minorca a NE e Ibiza a SO; il capoluogo è Palma di Maiorca. Di forma trapezoidale, [...] con coste profondamente incise da rías, è attraversata a NO e a SE da due catene di rilievi calcarei (la prima raggiunge 1445 m nel Puig Mayor, che discende sul mare con strapiombi di 300-500 m), che proteggono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALMA DI MAIORCA – MINORCA – BALEARI – IBIZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maiorca (1)
Mostra Tutti

Meroe

Enciclopedia on line

(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] reali. In seguito i sovrani scelsero per le loro sepolture un’area più a N, dando così origine a una seconda necropoli. Verso SO si trova il tempio più antico di M. (7° sec. a.C.). La città ha lasciato testimonianze epigrafiche in geroglifici e in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: DINASTIA TOLEMAICA – GEROGLIFICI – NECROPOLI – KHARTOUM – NAPATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meroe (2)
Mostra Tutti

Seram

Enciclopedia on line

Seram Seram Isola dell’Indonesia (17.215 km2 con 218.993 ab. nel 2003), nella parte sud-orientale dell’arcipelago delle Molucche, nella prov. di Maluku. Lunga oltre 300 km e larga in media 70, è traversata da [...] legname. Raffineria di petrolio a Bula, sulla costa nord-orientale. I centri maggiori sono lungo la costa: Sawai (N), Waru (NE), Piru (SO). Mar di S. Dipendenza dell’Oceano Pacifico, nell’Indonesia, tra le isole più orientali (Halmahera a N e S. a S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seram (2)
Mostra Tutti

Moscova

Enciclopedia on line

Moscova (russo Moskva) Fiume della Russia (502 km; 17.500 km2 di bacino), affluente di sinistra dell’Oka (bacino del Volga). Nasce a SO di Mosca e attraversa la città (che ne ha preso il nome), a valle della [...] quale diventa navigabile; sbocca nell’Oka a Kolomna. Un canale (130 km) collega la M. direttamente al Volga. Battaglia della M. Durante la campagna di Napoleone in Russia, presso la M. si scontrarono (7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE ARMATA – ARTIGLIERIA – NAPOLEONE – KOLOMNA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscova (1)
Mostra Tutti

Puducherry

Enciclopedia on line

Puducherry Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del Deccan, 120 km a SO di Chennai; è capoluogo dell’omonimo territorio (480 km2 con 1.074.000 ab. ca. [...] Inglesi (1759, 1760-61, 1793), tornando alla Francia con la pace di Vienna (1815). Nel 1956 un trattato fra l’India e la Francia ne stabilì il trasferimento alla prima. Il territorio di P. nel 1962 venne unificato a quelli di Karikal, Mahé e Yanam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DELLA LEGA D’AUGUSTA – PONDICHERRY – CHENNAI – FRANCIA – DECCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puducherry (2)
Mostra Tutti

Shannon

Enciclopedia on line

Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, [...] tra cui i più notevoli sono l’Allen Lough, il Boderg Lough, il Ree Lough e il Derg Lough. A valle della città di Limerick ha inizio il profondo estuario, che sfocia nell’Atlantico tra Capo Loop a N e Capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MARE D’IRLANDA – ESTUARIO – LIMERICK – KILLALOE – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shannon (1)
Mostra Tutti

Pasubio

Enciclopedia on line

Pasubio Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, tra l’Altopiano dei Sette Comuni (a NE) e i Monti Lessini (a SO). Si protende a N sopra la conca di Rovereto e a SE verso Schio. Il P. strapiomba per tre lati con [...] pareti rocciose, mentre digrada con pendio dolce a N, verso la Val Terragnolo. La sommità è un vasto altopiano, plasmato da fenomeni glaciali e carsici, con varie alture superiori a 2000 m (Monte Palon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTI LESSINI – ALTOPIANO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasubio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
non so che
non so che ‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapére²
sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali