Valle del Trentino, percorsa dal tronco superiore del Sarca. Lunga 16 km da Pinzolo a Tione di Trento, ha direzione prevalente NE-SO, con un ampio fondovalle, ed è limitata a O dall’Adamello, a N dalla [...] Presanella, a E dal gruppo del Brenta. Agricoltura e silvicoltura. Turismo ...
Leggi Tutto
MINHO (A. T., 39-40; sp. Miño)
Giuseppe Morandini
Fiume della parte nord-occidentale della Penisola Iberica. Nasce sulle pendici meridionali dei M. Cantabrici, percorrendo la Galizia, con direzione quasi [...] della provincia di Lugo; dopo la confluenza col Sil entra nella provincia d'Orense, che percorre con direzione predominante NE-SO., fino alla foce. Anche in questa seconda porzione, oltre alle acque notevolmente abbondanti del Sil, riceve quelle di ...
Leggi Tutto
ZUAI (A. T., 116-117)
Attilio Mori
Lago dell'Etiopia meridionale, il più settentrionale della corona lacustre che con direzione NE.-SO. occupa il fondo dell'ampio solco che separa l'altipiano abissino [...] da numerosi affluenti, fra i quali i più considerevoli sono il Macchi e il Catara che gli apportano considerevole tributi di acque. Ne è emissario il Sucsuk che si scarica nel lago Hora Abyata, lago senza scolo, e pertanto salato, laddove lo Zuai è ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] circa, e quindi bruscamente fino alla prima delle dorsali che formano i Monti Appalachi, allungati per circa 2500 km in direzione SO-NE. L’erosione ha addolcito tutte le forme e la dorsale più elevata è quella della Blue Ridge, dove il Monte Mitchell ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] J. V. Harrison ha visitato alcune regioni della Persia di SO. e in modo particolare il Pish-i-kuh nel Luristan. in esame l'azione giapponese e decideva di non riconoscere né in linea di fatto né in linea di diritto l'esistenza del nuovo stato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] Carpazi Occidentali. I primi, che si allungano con direzione NO-SO con una pronunciata forma arcuata, hanno un’altitudine media fra i arrivano tramite il Tibisco. Tra i primi, i maggiori, da NE a SO, sono il Prut, che dopo aver segnato con gran parte ...
Leggi Tutto
Gruppo di rilievi collinari, disposti da NE a SO, che interrompono la continuità della pianura veneta a circa 8 km dagli Euganei. Valli larghe e con andamento quasi rettilineo incidono l’uniformità dei [...] colli che culminano, nella parte centrale, nel Monte Alto (444 m). Prevalgono le formazioni calcaree, cui corrispondono sviluppati fenomeni carsici. Il gruppo collinare è stato poi interessato da fenomeni ...
Leggi Tutto
Rilievo diretto da NE a SO, che separa il Golfo di Napoli da quello di Pozzuoli, noto per la bellezza del paesaggio. Scuola di P. Gruppo di pittori paesisti napoletani, quasi tutti allievi di A. Pitloo, [...] che nel secondo ventennio del 19° sec., reagendo e combattendo contro i canoni accademici, instaurarono la consuetudine della pittura all’aperto (luogo prediletto dei loro studi erano P. e i dintorni) ...
Leggi Tutto
Catena montuosa che attraversa da NE a SO Pennsylvania, Maryland, Virginia culminando a 1482 m nello Spruce Knob. Segna il limite occidentale (verso gli altipiani che circondano il fiume Ohio) della zona [...] assiale degli Appalachi.
Il nome è impropriamente usato, come sinonimo di Appalachi, per indicare la regione di rilievi paleozoici lungo la costa atlantica dell’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] sinistra Neisse che la delimitano dalla Germania; a E e NE, lungo una linea convenzionale, corrispondente solo in parte al corso una nuova Costituzione. L’integrazione della Polonia nel campo so;cialista fu rafforzata dall’adesione al COMECON (1949) e ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...