La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] Sua caratteristica principale è che essa, oltre la fronte mediterranea, ne ha una atlantica. Come la Penisola Balcanica può considerarsi un ponte forma un delta piatto ed esteso (a NE), e il Guadalquivir (a SO), primo fra gli altri per importanza ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] Dal 10° sec. i Fatimidi svilupparono la città verso NE, denominandola al-Qāhira e circondandola di una cinta muraria fu eretta la monumentale madrasa-moschea del sultano Ḥasan. A SO della città vecchia sorgono le cosiddette tombe dei califfi, che ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] , sono ubicate in prevalenza nella nuova area funzionale a SO del centro urbano. La funzione nodale di C. nel è ridistribuita attraverso le migrazioni interne: la conurbazione catanese ne concentra oltre la metà, con protendimenti lungo il litorale ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] isole Samoa. Si distinguono due serie, pressoché parallele, di isole orientate da N-NE a S-SO. Il gruppo orientale, comprendente le isole maggiori, è di formazione madreporica; quello occidentale, invece, è di natura vulcanica e può considerarsi ...
Leggi Tutto
(ted. Dresden) Città della Germania orientale (506.000 ab. nel 2007), capitale del Land della Sassonia, posta a circa 110 m s.l.m. sull’Elba. Il fiume divide il nucleo antico (Altstadt) dalla parte più [...] metà del 19° sec., arrivando a inglobare i centri di Radebeul (a NO), Freital (a SO) e Heidenau (a SE, zona industriale), mentre in direzione NE un limite è frapposto dalla grande area verde del Dresdner Heide. Favorita dalla vicinanza a bacini di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa Occidentale. Si affaccia sul Mare Mediterrano lungo la Costa Azzurra, circa 14 km a NE di Nizza, ed è circondato dal dipartimento francese delle Alpi Marittime. È il secondo Stato più [...] che si protende nel mare per circa 800 m chiudendo a SO la baia; vi sorgono il palazzo del principe (iniziato dai la rada, il centro commerciale e residenziale di La Condamine; a NE è Monte Carlo; a O si trova Fontvieille, area di uffici ...
Leggi Tutto
(o Hittiti; anche Etei) Antica popolazione dell’Asia Minore, importante per la sua civiltà e l’azione politica svolta durante il 2° millennio a.C., dal 1800 circa fino al 1200, e, dopo questa data, in [...] dal centro dell’Asia Minore ampliò i confini verso SO e si estese sulle regioni della Mesopotamia e Siria settentrionale nella battaglia di Qadesh (1296 a.C. ca.): gli I. ne uscirono vincitori e Ramesse II dovette ritirarsi verso la Palestina; la ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] da ponti; l’aeroporto di Ezeiza, a SO dell’agglomerazione, è un grande scalo internazionale. B essendo compresa nel territorio della provincia, non ne fa parte in quanto entità amministrativa a sé stante). Si affaccia a NE sul Río de la Plata e a E ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] di Mihrabad, sulla ferrovia trans;iraniana, che collega la città con i porti del Golfo Persico a SO, con il Mar Caspio a N, con la città santa di Mashhad a NE, con Tabriz a NO.
La città vecchia ha tipologia orientale, con vie strette e bazar ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] nei monti Bastione (1190 m) e Sasso di Castro (1276 m); a SO la dorsale dell’Appennino per una lunghezza all’incirca di 120 km, da ’Emilia-Romagna, in cui ne rientrano 7/10, le Marche, che ne hanno 2/10, e la Toscana, a cui ne appartiene circa 1/10 ( ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...