DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] Conosce molto bene il materiale ed è di una delicatezza che ne impone" (ibid., III, p. 355). Pochi giorni dopo pregò a menor importância, sendo sabido que o marquês Di Negro só temporariamente quiz aceitar aquele honroso cargo" (L'unificazione..., pp ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] (tutte conservate presso la Biblioteca del Conservatorio di Napoli); So che un sogno è la speranza cavatina per soprano, oboe viveva in una florida situazione economica; da quel momento se ne perdono le tracce.
Fonti e Bibl.: Le notizie sulle opere ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Grazioso
Angela Codazzi
Figlio di Iacopo e di Contessa Casciotti, il B. dovette nascere prima del 1420 (se ne ignora l'anno preciso), probabilmente a Montesicuro, presso Ancona, ove era la [...] terre ammemoria de me e in quali porti et altri luoghi ne abbia iddio sempre salvi noi et tutti altri naviganti. I The Italian cartographers of the Benincasa and Freducci Families and the so-called Borgiana Map of the Vatican Library, in Imago Mundi ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] fu immediato: l'editore Ricordi in un solo anno ne vendette un milione di copie, offrendo al mondo musicale il wateress (F. E. Weatherby, 1899); My paradise (A. Chapman); Solong, so long (Weatherby, Milano); That hour (C. Bingham); The rose's message ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] dei quali sbarcati appena 48 ore prima), di So basci-buzuk e fornita di due mitragliere Gatling sua colonna finirono così per scontare un errore di cui non furono né i soli né i maggiori responsabili.
Fonti e Bibl.: Atti parlam., Camera, Discussioni, ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] e delazioni, sotto inchiesta in Nie wiem (1977, Non so), la storia di un vigilante fascistoide in Z punktu widzenia sul fronte dell'opposizione clandestina Solidarność Krzysztof Piesiewicz. Ne nacque un sodalizio che vide Piesiewicz in veste di ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ferdinando Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Salò (Brescia) il 51 ag. 1725 da Antonio, detto Dreso, e da Domenica Marchioni. Pare abbia avuto nel suo paese una discreta istruzione, e certo vi iniziò [...] Teatro Regio di Torino nel carnevale 1766-67,contenente l'aria So che dal ciel discende, che si disse poi plagiata da Gluck di R. de' Calzabigi e il suo successo fu straordìnario (se ne stampò a Venezia la partitura nello stesso anno 1776 e ancora nel ...
Leggi Tutto
Cartesio
Anna Lisa Schino
Il filosofo del "Penso, dunque sono"
Cartesio è uno dei fondatori del pensiero filosofico moderno. Temi del suo insegnamento sono stati: il rifiuto del sapere tradizionale [...] esteso.
Dal pensiero al mondo
L'analisi del pensiero autocosciente (so di pensare) conduce quindi a stabilire che l'essere è muoversi, continuerà a farlo con uguale forza, fino a quando le altre parti non la fermeranno o ne impediranno il movimento. ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Emanuela Bufacchi
L’unità della lingua italiana attraverso il romanzo
Vissuto nella grande stagione del romanticismo ottocentesco, Alessandro Manzoni è uno dei nostri più importanti [...] sue opere più importanti, trasferendo nelle poesie, nelle tragedie e infine ne I promessi sposi, la sua fede religiosa, l’impegno civile e in quegli anni aveva indirizzato i suoi interessi:
«Non so se sto per dire qualcosa di contrario alle idee ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] determinanti. Pur non condividendo l'impostazione teleologica che ne era alla base, il D. era stato attratto geografia moderna che rimase il suo sogno incompiuto (delle So tavole progettate ne furono stampate 24). Gli scritti maggiori sono meno di ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...