BARBAVARA, Francesco
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, cittadino novaresel passato al servizio dei Visconti e più tardi governatore di Cremona, si ignora l'anno della sua nascita, il suo curriculum di [...] 1433 a Francesco Pizolpasso, allora a Basilea per il concilio, ne ammirava la stoica serenità nella disgrazia e l'immutata fedeltà al (v. Indice); I registri viscontei,Milano 1915, pp. So, 59, 95; Gli atti cancellereschi viscontei, I, Milano 1920 ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] e il D., che lo seguì, ricorda i luoghi in cui operò ne Il breve trattato: Ostenda e la marea crescente ogni sei ore, il queste opere siano andate distrutte e disperse all'epoca della so ppressione del convento, così come le opere di carattere sacro ...
Leggi Tutto
FIOR, Antonio Maria
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Pellegrino, maestro, a Venezia, nell'ultimo quarto del sec. XV.
Per certo si ha notizia che, nei primi anni del '500, il F. frequentò a Bologna [...] con Ludovico Ferrari, di un libretto del Dal Ferro che ne disquisiva, si sentì affrancato da quell'obbligo, in ogni caso Handschrift, was das Buchhalten sey; auch von dreierlay Buchhalten, so er inn seiner Jugent also selbst gestelt und gemacht hat, ...
Leggi Tutto
LONGO, Alberigo
Valentina Gallo
Nacque da Francesco sul finire del XV secolo a Nardò, nel Salento. Le notizie intorno ai primi decenni della sua vita sono tramandate unicamente dai biografi successivi, [...] di cui Caro dà menzione nell'Apologia: "io so, che per altra via ve ne son mandate due altre [lettere]: una di di messer Pietro Marzio, le quali non vi doveranno parer sogni, né favole, perché questi sono riputati ambedue gran campioni de le buone ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Folcacchiero
Elisabetta Putini
Nacque a Siena da Raniero, uno dei cittadini più in vista della città, nella prima metà del sec. XIII. Rimatore, di cui si conosce un solo componimento, [...] F. il Mazzi (che sul F. ha raccolto un'ampia documentazione) ne ipotizza la nascita intorno alla fine del sec. XII e la morte accettarsi, con tutto il proprio bagaglio di amarezze ("Non so onde fugire ... convenemi sofrire"). Dopo questa prima parte ...
Leggi Tutto
CARDAMI, Lucio
Mauro De Nichilo
Nacque a Gallipoli da nobile famigliasalentina il 31 dic. 1410; il padre, Giacomo, morì il 1º febbr. 1448 quasi settantenne, la madre, Caterina Rocci, all'età di ventisei [...] notizie biografiche che si ricavano dalle Memorie historiche de sò tempi(Diarii), in dialetto leccese, pubblicate sotto il nome pubblicasse nei Rerum Italicarum Scriptores. Ma il Muratori dapprima ne assicurò la stampa, poi la escluse dalla raccolta, ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] , è ancora in attesa di uno studio che ne precisi la fisionomia e la vera importanza. Sinora sono bolognese di A. M. Monti; Bologna 1698; rieseguito come Amor torna in s'al so' over l'Nozz di a Flippa e d'Bdett, Bologna 1733; tale opera, per ...
Leggi Tutto
CALORIA (Calorius, Calogierus), Caio, detto Ponzio
Enrico Pispisa
Poche e vaghe sono le notizie sulla vita del C., di cui non si conoscono con sicurezza neanche il luogo e la data di nascita.
Sembra, [...] se tra il XV ed il XVI sec. il milanese Filippo Schiafenati ne accolse uno in una sua raccolta di poesie. Completati gli studi, il lu cor robatu, o volgia o no, / lidaga lu cor so che staga in pegnu"; a questo punto, con soddisfazione generale, cala ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] di Pier Paolo Vergerio (Ena molitov tih Kerszhenikou, kir so sa volo te praue Vere Viesusa Cristus, pregnani; Oratione di Giovanni Antonio Magini. Oltre alle insegne già citate, egli ne utilizzò altre: una con Minerva e la pianta di ulivo e ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] suscitò in città gran malcontento: ne seppero approfittare i Raspanti per esautorare Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. 837: Abbozzo di memorie, notizie, osservazioni sopra so uomini illustri pisani, cc. 69rv; R. Roncioni, Istorie pisane, in Arch ...
Leggi Tutto
non so che
‹non so kké› locuz. usata come pron. o come s. m. – Espressione che, seguita da una particolare determinazione, indica qualche cosa di indefinito, un sentimento o un’impressione difficilmente esprimibile o precisabile: ne’ mirabili...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...