TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] gelato antisgocciolo, la scheda elettorale circolare, il progetto di spianare il colle del Turchino per far defluire la nebbia dalla Valpadana sono solo alcune delle tante idee di un’Italia quasi irreale che Portobello rinchiudeva in claustrofobiche ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] e in parte dell’alta pianura il clima è invece di tipo continentale, umido, con la frequentissima formazione di nebbia, caldo d’estate e freddo d’inverno. Qui la vegetazione spontanea è molto ridotta o è scomparsa completamente in conseguenza ...
Leggi Tutto
Etiopia (Atiopia)
Adolfo Cecilia
Luigi Vanossi
Enrico Cerulli
Regione dell'Africa orientale che può identificarsi con il vasto altopiano estendentesi all'incirca tra 4° e 18° di latitudine nord, ristretto [...] che l'aere turba (vv. 14-15) a causa dell'eccessivo calore del sole; ma quel vento, passando di là il Mediterraneo, adduce nebbia e poi si solve addirittura in neve ed in noiosa pioggia (v. 21). È l'ipotesi di Plinio (Nat. hist. II XLVII-XLVIII ...
Leggi Tutto
valle
Domenico Consoli
In senso proprio indica lo spazio di terreno che è racchiuso fra opposti pendii montani e lungo il quale di solito scorre un torrente o un fiume.
In If XXXII 56 la valle onde [...] di " pianura ": così è per la piana di Campaldino, la valle [che il diavolo]... / da Pratomagno al gran giogo coperse / di nebbia (Pg V 115). Ragioni di analogia consentono di considerare qui il caso di If VIII 71 Maestro, già le sue meschite / là ...
Leggi Tutto
FRANCO, Manfredi
Gloria Raimondi
Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] mostre giovanili, il F. prese parte nel 1917 alla Mostra "Villa Lucia" proponendo Paesaggio di Agerola, La vasca e Nebbia ad Agerola, mentre alla Mostra d'arte alla Floridiana del 1919 partecipò ancora come organizzatore e allestitore; in questa ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] da un film all'altro (Strogoff, 1970; Il caso Pisciotta, 1972; L'orca, 1976; Oedipus Orca, 1977; Una spirale di nebbia, 1977).Ma fu in Bertolucci che A. trovò un felice, partecipe interlocutore: si trattò di un incontro proficuo per entrambi che ...
Leggi Tutto
GABBA, Luigi
Enrico Giannetto
Nacque a Torino il 18 dic. 1872 da Alberto e da Giulia Sozzani. Si laureò in ingegneria a Torino nel 1897 e intraprese subito la carriera di astronomo. Dopo brevi periodi [...] a Milano, in Boll. della Soc. meteor. italiana, XLII (1923), pp. 41-59 (in coll. con G. Bottino-Bizzarra); La frequenza della nebbia a Milano dalle osservazioni del R. Osservatorio di Brera durante gli anni 1835-1920, ibid., XLIII (1924), pp. 32-35 ...
Leggi Tutto
MASETTI, Enzo.
Ennio Speranza
– Nacque a Bologna il 19 ag. 1893 da Giulio ed Emma Boversi. Studiò al conservatorio della sua città diplomandosi in composizione nel 1920 sotto la guida di F. Alfano. [...] con gusto drammatico e una citazione da La pietra del paragone di G. Rossini), Nozze di sangue (1941) di Alessandrini, Fari nella nebbia (1942) di G. Franciolini, Gelosia (1942) e Le sorelle Materassi (1943) di F.M. Poggioli, Enrico IV (1943) di G ...
Leggi Tutto
illuminazione, sistemi di
Leopoldo Benacchio
Per vedere al buio, e per farsi vedere
Un sistema di illuminazione è un insieme di strumenti e tecniche che applichiamo per distribuire luce nelle nostre [...] sodio che emette luce color arancio, utilizzata invece vantaggiosamente nelle autostrade, dato che aiuta a vedere meglio in caso di nebbia.
Illuminare per farsi vedere e per segnalare
I sistemi di illuminazione non servono solo a vedere, ma anche a ...
Leggi Tutto
Lo stile epistolare, cioè l’insieme di regole (stilistiche, grafiche, pragmatiche) con cui si scrivono le lettere, è frutto di un processo di codificazione sedimentato attraverso i secoli (➔ lettere e [...] di grande diletto. Mi allontano cantando a squarciagola ‘Poi ti… poi ti farò morire…’ (il canto si perde nella nebbia) ❘ Italo» (all’amico Eugenio Scalfari; Calvino 2000: passim).
Alla firma, collocata abitualmente a destra della pagina, può seguire ...
Leggi Tutto
nebbia
nébbia s. f. [lat. nĕbŭla]. – 1. Ammasso di goccioline d’acqua aventi diametro di qualche millesimo di millimetro, e quindi leggerissime, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione...
nebbio
nébbio s. m. [alterazione di ebbio, lebbio, prob. con raccostamento a nebbia, per l’infiorescenza a piccoli fiori bianchi]. – Nome region. della pianta comunem. detta ebbio.