Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] sezione dell’Altopiano del C. e nel mezzo le dorsali delle Montagne Rocciose (M. Elbert 4399 m). Confina con Wyoming, Nebraska, Kansas, Oklahoma, New Mexico e Utah.
Il clima è continentale, con forti escursioni termiche e piogge inferiori a 400 mm ...
Leggi Tutto
Kansas
Stato federato degli USA centroccidentali. Esplorato a partire dal 1541, il territorio del K. (a eccezione dell’estremo lembo sud-occidentale, parte del Texas fino al 1850) fu incluso nella Louisiana [...] e sanguinosa. L’ammissione del K. nell’Unione, come territorio amministrativamente organizzato, avvenne per effetto del Kansas-Nebraska act (1854). Nel 1861 il K. entrò a far parte della Confederazione nordamericana con una Costituzione che proibiva ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA centro-occidentali (213.098 km2 con 2.802.134 ab. nel 2008); capitale Topeka. Il nome deriva dal fiume Kansas (250 km) che, formato dall’unione dei fiumi Smoky Hill e Republican [...] e sanguinosa. L’ammissione del K. nell’Unione, come territorio amministrativamente organizzato, avvenne per effetto del Kansas Nebraska Act (1854). Nel 1861 il K. entrò a far parte della Confederazione nordamericana con una Costituzione che proibiva ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e quello di W.S. Cather, che in O pioneers! (1913) e in My Antonia (1918) utilizza l’originario Nebraska come scenario su cui si muovono protagoniste femminili simili, nel carattere, ad alcuni modelli jamesiani.
Naturalismo. Caratterizzato da una più ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] (2.200.000 km2), su cui furono costituiti (nel giro di un secolo) 4 Stati dell’Unione nordamericana (Arkansas, Iowa, Missouri, Nebraska) e parti di altri 9 (L., Minnesota, Oklahoma, Kansas, Colorado, Wyoming, Montana, North Dakota, South Dakota). ...
Leggi Tutto
(II, p. 837; App. I, p. 108; II, I, p. 152; III, I, p. 79; IV, I, p. 111)
Evoluzione del quadro politico. − Il quadro politico ha subito diversi cambiamenti negli ultimi decenni: è aumentato il numero [...] States policy in Latin America: a quarter century of crisis and challenge, 1961-86, a cura di J. D. Martz, Lincoln (Nebraska) 1988; J. Dunkerley, Power in the isthmus: a political history of modern Central America, Londra-New York 1988; T. Barry, D ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] . Al proprio interno, ogni stato ha un proprio governo e un Parlamento bicamerale (fatta eccezione per lo stato del Nebraska, in cui vi è un Parlamento unicamerale), che esercita il potere legislativo all’interno dei propri confini. L’autonomia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] . Al proprio interno, ogni stato ha un proprio governo e un Parlamento bicamerale (fatta eccezione per lo stato del Nebraska, in cui vi è un Parlamento unicamerale), che esercita il potere legislativo all’interno dei propri confini. L’autonomia ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] capo dell'esecutivo, eletto a suffragio universale diretto, e un organo legislativo (bicamerale in tutti gli Stati salvo nel Nebraska), eletto a suffragio universale. Territori esterni degli USA sono Guam, le Isole Vergini Americane, Puerto Rico, le ...
Leggi Tutto
albero2
àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso l’alto si espande con rami legnosi di...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...