• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Astronomia [79]
Biografie [51]
Fisica [50]
Astrofisica e fisica spaziale [27]
Storia dell astronomia [13]
Corpi celesti [12]
Storia [12]
Chimica [12]
Biologia [10]
Cosmologia [8]

Lindblad, Bertil

Enciclopedia on line

Astronomo svedese (Örebro 1895 - Stoccolma 1965); dopo aver operato negli osservatorî americani di M. Wilson, Lick, Harvard, diresse l'osservatorio di Stoccolma e insegnò in quell'univ.; socio straniero [...] dei Lincei (1948). A L. sono dovuti importanti lavori in varî campi dell'astronomia siderale (ricerche sulla rotazione della Galassia e sulla formazione delle braccia delle nebulose spirali). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA – STOCCOLMA – ÖREBRO

Wolf, Max

Enciclopedia on line

Wolf, Max Astronomo (Heidelberg 1863 - ivi 1932), fondatore e direttore dell'osservatorio di Heidelberg, che egli specializzò nella fotografia celeste. Pioniere nella ricerca dei pianetini (W. e i suoi allievi ne [...] scoprirono circa un migliaio). Scoprì la cometa periodica che porta il suo nome. Ebbe notorietà anche per le fotografie della Via Lattea e per le ricerche sulle nebulose oscure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA LATTEA – HEIDELBERG – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Max (1)
Mostra Tutti

visibile

Enciclopedia on line

In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm. L’astronomia nel v., o astronomia [...] telescopio, con uno specchio da 185 cm di diametro e una focale di circa 16 m. Con questo esaminò molte delle nebulose scoperte da Herschel, scoprendo la struttura a spirale di alcune di esse. 1.4 Tecniche fotografiche e spettroscopiche. Nel 19° sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ELETTROLOGIA
TAGS: CONVERTITORE ANALOGICO DIGITALE – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – HUBBLE SPACE TELESCOPE – NEW GENERAL CATALOGUE

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] la capacità di convogliare su di sé la luce. Così come la cosmologia fisica e i tentativi di spiegare le nebulose di Herschel avevano agito come principale forza trainante nello sviluppo dei grandi telescopi riflettori durante quasi tutto il XIX sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

radiosorgente

Enciclopedia on line

Nome generico di ogni sorgente che emetta radioonde. In radioastronomia, ogni sorgente di radioonde posta al di fuori della Terra, le cui emissioni possono essere determinate da transizioni atomiche e [...] , elio ecc.) presenti nelle regioni ionizzate della nostra Galassia, dall’agitazione termica di gas ionizzati presenti nelle nebulose e nelle galassie, dalla radiazione di sincrotrone presente nelle pulsar, nelle radio galassie e nelle quasar, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONE DI FONDO – RADIOASTRONOMIA – IONIZZATI – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiosorgente (1)
Mostra Tutti

Bowen, Ira Sprague

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Seneca Falls, New York, 1898 - Los Angeles 1973). Professore di fisica al California Inst. of technology di Pasadena e, dal 1946 al 1964, direttore dell'Osservatorio di Mount Wilson [...] la maggior parte della sua attività a ricerche di spettroscopia astronomica; ha per primo stabilito l'origine di alcune righe presenti nello spettro delle nebulose planetarie, prodotte da ossigeno e azoto in stadî di ionizzazione particolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROSCOPIA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – PASADENA – OSSIGENO

LAMBERTI, Mosca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Mosca Renzo Nelli A dispetto della imperitura notorietà regalatagli da Dante (che lo colloca tra i dannati, come seminatore di discordia: Inferno, XXVIII, 103-111) e dallo stuolo dei suoi [...] storiche certe e documentabili intorno al L. sono assai scarne e frammentarie. Le vicende della sua vita risultano piuttosto nebulose, a cominciare da quelle relative alla nascita. Figlio di quel Lamberto eletto nel 1193 fra i sette consiglieri del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMBERTI, Mosca (1)
Mostra Tutti

Lira

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lira Lira [Lat. Lyra, in quanto gli antichi videro nella costellazione la lira di Orfeo] [ASF] Costellazione del cielo boreale, prossima alla Via Lattea, tra il Cigno ed Ercole, di simb. Lyr; la stella [...] più luminosa è Vega (α Lyrae); presso β Lyrae è visibile una famosa nebulosa anulare, che costituisce il tipo più noto e caratteristico delle nebulose planetarie; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – VIA LATTEA – ERCOLE – CIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lira (2)
Mostra Tutti

Minkowski, Rudolf Leo Bernhard

Enciclopedia on line

Astrofisico (Strasburgo 1895 - Pasadena, California, 1976). Prof. all'univ. di Amburgo dal 1931, nel 1934 si trasferì negli USA, di cui assunse la cittadinanza, operando dal 1937 nell'osservatorio di Monte [...] Wilson; nel 1954 divenne prof. nell'univ. di Pasadena. Si occupò di varie questioni di spettroscopia sia teorica sia stellare, e di radioastronomia, specialmente con riferimento a novae e a nebulose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RADIOASTRONOMIA – SPETTROSCOPIA – ASTROFISICO – STRASBURGO – CALIFORNIA

VIRGO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGO Pio Luigi Emanuelli . Costellazione zodiacale; creata dagli antichi per rappresentare la dea Cerere. Viene ordinariamente rappresentata sulle carte celesti da una donna che tiene in mano una spiga. [...] La sua stella principale è Spiga (α Virginis) di grandezza 1M,2 la cui distanza è di circa 190 anni di luce. In questa costellazione si trova un gran numero di nebulose extra-galattiche, la cui densità e distribuzione è stata studiaia da H. Shapley. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
nèbula
nebula nèbula s. f. [dal lat. nebŭla]. – 1. ant. e letter. Nebbia; anche, nuvola: una n. di colore di fuoco (Dante). 2. In astronomia, sinon. di nebulosa. ◆ Dim. nebulétta, nuvoletta: aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima (Dante).
nebulare
nebulare agg. [der. di nebula, nel sign. astronomico]. – Non com., che si riferisce a nebbia o a nuvola. In astronomia, di nebulosa, o riferentesi a nebulosa: aspetto n.; in partic., materia n., la materia cosmica dalla cui condensazione sarebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali