• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Storia [22]
Geografia [16]
Arti visive [17]
Biografie [15]
Europa [15]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Religioni [5]
Medicina [3]

BIANCIOTTI, Héctor

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore argentino, nato a Cauchín Oeste-Córdoba il 18 marzo 1930. Dal 1955 è in Europa, prima a Roma e poi a Madrid. Nel 1961 si trasferisce a Parigi, dove fissa la propria residenza e dove ancora oggi [...] addii, in quanto esilio definitivo dalle radici e un pre-esilio dalla lingua madre (uno dei racconti, La barca sul Neckar, è scritto in francese, la sua lingua di adozione); esilio linguistico che diviene completo nei due romanzi più recenti, scritti ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEL OBSERVATEUR – OMOSESSUALITÀ – FRANCIA – MADRID – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCIOTTI, Héctor (1)
Mostra Tutti

Ostře sledované vlaky

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ostře sledované vlaky Francesco Pitassio (Cecoslovacchia 1966, Treni strettamente sorvegliati, bianco e nero, 92m); regia: Jiří Menzel; produzione: Zdenek Oves per Barrandov; soggetto: dall'omonimo [...] attraverso la proposta di nuovi modelli giovanili, il film di Menzel individua un interprete già consacrato nel cantante pop Václav Neckář, poi di nuovo impiegato dal regista in un altro film tratto da Hrabal, Skřivánci na niti (Allodole sul filo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ESERCITO TEDESCO – OMONIMO ROMANZO – CECOSLOVACCHIA – BOHUMIL HRABAL

COSTANZA, Lago di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANZA, Lago di A. Knoepfli COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali) L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] , la cui antica diocesi era la più grande della Germania estendendosi dalla regione dell'Aare fino all'area del Neckar. Nella zona centrale (Mittelland), caratterizzata da rilievi poco elevati, sorsero villaggi a fuso o disposti lungo le strade e ... Leggi Tutto
TAGS: CANTONE DI TURGOVIA – ISOLA DI REICHENAU – ORDINI MENDICANTI – ARTE BIZANTINA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA, Lago di (2)
Mostra Tutti

VIMINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIMINI Fabrizio CORTESI Giulio PELA . Con questo nome s'indicano i rami giovani, decorticati, flessibili di talune specie di salici, che si usano per lavori d'intreccio, fabbricazione di canestri, [...] e notevole anche in varî paesi europei, come, per es., in Francia, nella Bassa Austria, in Olanda, nella regione del Neckar, ecc., occupa, in Italia, un posto tutt'altro che trascurabile fra le industrie minori. La fabbricazione di oggetti di vimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] ausiliaria, composta di Elvezî, cohors prima Helvetiorum; nel 148 la troviamo accantonata nel castellum di Rockingen sul Neckar. Le iscrizioni ci fanno conoscere alcuni Elvezî che ottennero la cittadinanza romana a titolo individuale. Si sa poi ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

VALENTINIANO I imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENTINIANO I imperatore Alberto GITTI Imperatore romano d'Occidente dal 364 al 375. Flavio Valentiniano era nato in Pannonia da un certo Graziano, di oscura famiglia, nel 321. Come il padre, entrò [...] , nonostante una grave malattia a cui sembrò dovesse soccombere, portò la guerra in Germania stessa. Presso Solicinium (Sulz), nel Neckar superiore, riportò una grande vittoria, che però non fu affatto decisiva. Il 24 agosto aveva elevato al grado di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALENTINIANO I imperatore (2)
Mostra Tutti

PICO, Galeotto II

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto II Enzo Ghidoni PICO, Galeotto II. – Nacque alla Mirandola (Modena) il 31 maggio 1508, unico figlio maschio del conte Ludovico I, condottiero di buona fama, e di Francesca Trivulzio, [...] . Quando alla fine la spedizione punitiva contro la Mirandola parve imminente, la sconfitta delle armi imperiali a Lauffen am Neckar (12-13 maggio 1534) costrinse Carlo V a includere il denaro occorrente per l’attacco nei 150.000 fiorini spediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – LORENZINO DE’ MEDICI – FEDERICO II GONZAGA – CATERINA DE’ MEDICI

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, Province romane

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane G. C. Susini La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] congiungeva al limes retico, presso l'attuale città di Lorch, lasciando nell'ambito della provincia tutto il bacino del Nicer (Neckar) e l'acrocoro della Selva Nera (Abnoba mons). A Claudio, Domiziano, Traiano e Adriano si devono i provvedimenti più ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Germania Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate ' (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404) Geografia umana ed economica di Piergiorgio [...] ab.), centrata sul quadrilatero Francoforte-Darmstadt-Magonza-Wiesbaden e sul collegamento idroviario con il Danubio (v. oltre), e del medio Neckar, per un raggio di circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (2)
Mostra Tutti

CAPRARA, Enea Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] del Turenne, la cui abilità nello sconcertare il C., indotto ad arretrare in tutta fretta, sulla destra del Neckar, gli varrà l'ammirazione di Napoleone. Vittoria comunque questa del Turenne non sfruttata, preferendo Luigi XIV alla penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – RAIMONDO MONTECUCCOLI – DOMENICO EGIDIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRARA, Enea Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neck
neck ‹nèk› s. ingl. (propr. «collo»; pl. necks ‹nèks›), usato in ital. al masch. – In geologia, massa lavica consolidata nella parte più alta di un condotto vulcanico, che, messa successivamente a nudo dall’erosione, appare come una isolata...
camino¹
camino1 camino1 (tosc. cammino) s. m. [lat. camīnus, gr. κάμινος]. – 1. Impianto destinato, nell’interno di un edificio, all’accensione del fuoco soprattutto per il riscaldamento (talvolta anche per cuocervi i cibi, uso che nell’antichità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali