GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] pp. LI s., 15, 172, 217, 265, 269, 273, 279 s., 283 s., 424, 446, 449, 483, 486, 496, 517, 631; F. Resasco, La necropoli di Staglieno…, Genova 1892, pp. 34, 41, 45, 347 s.; F. Bertinara, Della vita e delle opere dello scultore G. G., Torino 1869; L.A ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] [1925-26], pp. 531) aveva potuto parlare di assoluta originalità della produzione etrusca, nel 1929 l'esame della necropoli rupestre di Sovana (Sovana. Topografia e arte. Contributo alla conoscenza della architettura etrusca, Firenze 1929) lo portò a ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alessandro
Daniele Manacorda
Nacque a Roma il 29 giugno 1879 da Giuseppe e Rachele Rosselli. La professione di medico esercitata dal padre avrà in seguito un influsso significativo sulla [...] quello nell'isola di Lemno, cominciato nel 1926 in due distinte località, Vriocastro e Efestia, sul sito di una importante necropoli di età geometrica e classica.
Gli scavi a Lemno dureranno per diversi anni e verranno proseguiti anche sul sito dell ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] ; antichità classiche; quadri, miniature, stampe e disegni, Milano 1887, II, Libri, manoscritti ed autografi; F. Resasco, La Necropoli di Staglieno. Opera storica descrittiva-aneddotica illustrata, Genova 1892, pp. 23, 49-51, 254-269, tavv. II, V ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] in Balbi, 1915, p. 54).
Cenno particolare merita la realizzazione di un nutrito gruppo di sculture funerarie per la necropoli genovese di Staglieno. La produzione del D. in questo ambito inizia con i primi anni dei secolo, principalmente con targhe ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] in Rass. di scienze sociali e politiche, III, vol. 1 (1885), pp. 605 s. Poche notizie biografiche in F. Resasco, La necropoli di Staglieno,Genova 1892, pp. 59-61; E. Corbino, Annali dell'economia italiana,Città di Castello 1931, 1, pp. 361 s. (tratte ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] nei suoi giorni splendidi, in Antichità viva, VIII(1969), 2, p. 19; L. Zangheri, A. F. lettore d'architettura civile e militare, in Necropoli, 1970, nn. 9-10, p. 81; Id., La villa di Lappeggi e i suoi giardini, ibid.,1971, nn. 13-14, p. 80; C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] pp. 187-228 passim; F. Buselli, Fra Sarzana e Sarzanello. Un episodio poco noto fra Giuliano da Sangallo e il suo maestro, in Necropoli, 6-7, 1969-70, pp. 61-68; Id., Pietrasanta e le sue rocche…, Firenze 1970, pp. 191-211 passim; Id., Documenti sull ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] gli articoli sui luoghi e i costumi della città di Napoli e dei suoi dintorni redatti da Carlo Del Balzo (La necropoli monumentale nel dì dei morti, incisione, 26 novembre 1882); ancora nel 1882 (17 dicembre 1882) sono riprodotti diversi suoi disegni ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] L. spiccò per vivacità e ampiezza di interessi: dalla preistoria di Roma, allora appena rivelata dalle recenti scoperte della necropoli esquilina (Bull. della Commissione archeologica comunale di Roma, II [1874], pp. 33-88, 195-223; III [1875], pp ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...