GORGIAS (Γοργίας)
M. B. Marzani
3°. - Artista di Nicomedia, figlio di Papias.
La sua firma, nella quale egli si denomina λευκουργός (cioè probabilmente stuccatore) si trova su di una lastrina di marmo [...] bianco venato, che proviene da una tomba della necropoli dell'Isola Sacra, a N di Ostia.
Bibl.: J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, in Latomus, IX, 1950, p. 59; G. Calza, La Necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] di Novilara (IX sec. a.C.). La presenza a Fermo di un’enclave di cultura villanoviana è nota dai reperti delle necropoli a incinerazione entro biconici databili tra il IX e l’VIII sec. a.C. (contrada Mossa e Misericordia) ed è stata spiegata ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] più significativo è costituito dai quattro grandi tumuli “principeschi” di Kleinklein, eretti ai margini della vasta necropoli – composta da oltre settecento tombe, generalmente abbastanza modeste – ai piedi del Burgstallkogel, nella valle del ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] delle élites sociali. L’immagine di una società scarsamente differenziata e quasi egualitaria è stata a volte erroneamente tratta dalle necropoli dei C.d.U., uniformi per la struttura e per il corredo funerario. In realtà tombe che si staccano dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] 8 ss. 2) Per le tombe a camera, R. Pagenstecher, Nekropolis, p. 97 ss., e per ultimo A. Adriani, in Annuaire, 1933-35 (La nécropole de Moustafa Pacha), 1935-39, p. 124 ss.; 1940-50 (Nécropoles de l'île de Pharos) e in Bull. Soc. Arch. Alex., 41, 1955 ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] 1927, p. 172; S. Aurigemma, Il R. Museo di Spina in Ferrara, 1936, p. 121 ss., tavole LVII-LXVI; B. Felletti Maj, La cronologia della necropoli di Spina e la ceramica a.-a., in St. Etr., XIV, 1940, p. 43, ss., tavv. III-VII; G. Fogolari, Scavo di una ...
Leggi Tutto
GLASINAC
M. Garasanin
Città della Bosnia orientale; conserva il più importante complesso di tumuli dei Balcani attualmente conosciuto.
Si trova sull'altipiano omonimo, ad oriente di Sarajevo, che si [...] trova al Museo di Storia Naturale di Vienna. La posizione geografica di G. ci consente di attribuire la necropoli alla gente illirica dei Desidiati.
Bibl.: Opere principali, v.: Wissenschaftliche Mitteilungen aus Bosnien und der Herzegowina, I, 1893 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la Pnice e il Kolonòs Agoràios. Le tombe sono state trovate un po' dovunque fuori le mura, ma finora quasi solo la necropoli dinanzi alla Porta Sacra e al Dìpylon, sull'Eridano, ci ha dato anche avanzi monumentali.
L'assalto dato alla città da Silla ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] -1916, passim; A. Cinci, Guida di V., Volterra 1885; C.I.L., XI, p. 324 ss.; C.I.E., p. 11 ss.; G. Ghirardini, La necropoli primitiva di V., in Mon. Ant. Lincei, VIII, 1898, cc. 101-216; E. Petersen, Grab bei V., in Röm. Mitt., XIII, 1898, pp. 409-13 ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 1901; A. Maiuri-R. Pane, La Casa di Loreio Tiburtino e la Villa di Diomede in P., Roma 1947. 8 c). Necropoli. Sulla necropoli preromana: F. von Duhn, Italische Gräberkunde, Heidelberg pp. 621-24; A. Sogliano, P. nel suo sviluppo storico, cit., I, pp ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...