Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393)
Red.
Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] città.
Risulta determinata l'estensione della città ellenistica, precedente alla distruzione del 70 a. C.; sono state riconosciute due necropoli, a N e a S dell'area urbana, il porto di forma trapezoidale, la strada che conduceva dalla città bassa ...
Leggi Tutto
(o Epidauro; lat. Epitaurum o Epidaurum) Antico nome della città che sorgeva nel luogo dell’odierna Cavtat (Ragusa Vecchia) in Dalmazia. Colonia greca, probabilmente del 3°-2° sec. a.C., ricevette una [...] Avari (615 ca.). I profughi fondarono allora Ragusa.
Della città antica, oltre a 2 mitrei, restano avanzi di terme, di necropoli, di un acquedotto. All’estremità ovest del centro attuale resti di una grande villa rustica e nel territorio tracce di ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'antichità, nato a Offagno il 18 luglio 1876. Fu a lungo, dal 1904 in poi, direttore del Museo greco-romano di Alessandria d'Egitto. È ora professore di storia antica nell'università [...] . Ricordiamo fra le sue pubblicazioni: Il diritto dinastico nelle monarchie dei successori di Alessandro Magno, Roma 1903, La necropoli di Sciatbi, Cairo 1913, Alexandrea ad Aegyptum, Bergamo 1914, Monuments de l'Égypte gréco-romaine, ivi 1926. ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] questi luoghi di culto furono associati solo tardivamente a necropoli, peraltro modeste, in un'epoca in cui la id., Quelques considérations sur la basilique de Saint-Denis et sa nécropole à l'époque mérovingienne, in Villes et campagnes au Moyen-Age. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] ben 12 m.
A RGR 7, circa 200 m a nord di RGR 1, gli scavi hanno messo in luce una piccola necropoli dell'età dell'Integrazione, da cui provengono ceramiche dipinte, figurine e placchette di terracotta, sigilli, pesi e micropesi cubici, cretule. Gli ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] che le miniere di sale esistenti nelle vicinanze di H., e ancor oggi sfruttate, erano già conosciute all'epoca di questa necropoli (come ci è lecito dedurre dalle cave della prima Età del Ferro, spintesi nella montagna fino a 390 m di profondità ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] litoide con iscrizione del VI-IV sec. a. C. ed una stipe votiva con oggetti databili fra il V ed il II sec. a. C.; una necropoli del V-IV sec. a. C. è stata messa in luce nell'area della Cartiera Amicucci; sarcofagi del III e del II sec. a. C. sono ...
Leggi Tutto
RINALDONE, Civiltà di
F. Rittatore Vonwiller
Facies culturale di aspetto francamente eneolitico, così denominata (anche civiltà tosco-laziale di Rinaldone) dalla Laviosa Zambotti che l'attribuisce a [...] preistorici nel territorio a S dell'Amiata, in Bull. Ital. di Paletnologia, N. S. II, 1938, p. 29; F. Rittatore, Necropoli eneolitica presso il ponte S. Pietro nel Viterbese, in St. Etr., XVI, 1942, p. 557; P. Laviosa Zambotti, Le più antiche ...
Leggi Tutto
Vedi BERNA dell'anno: 1973 - 1994
BERNA (Bern)
B. Kapossy
Museo storico di Berna (Musée d'histoire de Berne). - Sezione di preistoria e di archeologia. Già nel XVIII sec. cominciò a B. la raccolta di [...] di passaggio al museo (1904-1910), ma sotto la sua direzione furono scavate in maniera esemplare la necropoli La Tène a Münsingen e la necropoli gallo-romana di Rossefeld sull'Enge. Dal 1912 al 1952 Otto Tschumi (1878-1960) fu il responsabile ...
Leggi Tutto
LOSANNA (Lousonna)
R. Wiesendanger
C. Bérard
R. Wiesendanger
Città della Svizzera, nel Cantone di Vaud, sul lago Lemano. Antico vicus romano di Lousonna impiantato sulle rive del lago a Vidy. A partire [...] principalinente durante la seconda metà del XIX sec., arricchita da un legato importante del Salzan in seguito ai suoi scavi nella necropoli di Camiro, è stata visitata da tutti i ceramologi da Burrows e Ure (Journ. Hell. St., xxxi, 1911, p. 72 ss ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...