Ma‛ādī Località presso il Cairo, unica stazione eneolitica nota per il Basso Egitto. Ebbe il massimo splendore nel Predinastico tardo. Nella fase più antica (4700 anni fa) l’abitato era costituito da [...] trasporto carovaniero e fluviale, indicano che la società di M. dovette avere, fin dalle fasi più antiche, una solida e complessa organizzazione interna. Dalle numerose necropoli non emerge nessun segno di differenziazione elitaria della popolazione. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di cinta la cui base fu costruita con grossi blocchi di sale. All'esterno delle mura si estendono i resti di una necropoli con tombe violate e suolo coperto da frammenti di ossa umane; gli abitanti attuali ignorano se tali resti siano quelli dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] dei cippi si evolve dal tipo con bulbo sferico, schiacciato e appuntito su base tuscanica, simile agli esemplari rinvenuti nelle necropoli etrusche, al tipo a pigna di forma allungata nascente da un cespo di acanto, largamente diffuso dalla fine del ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] . A Cefalonia le presenze più antiche, relative a stazioni neolitiche databili nel III millennio a.C. e a una necropoli del II millennio a.C., sono state individuate a sud di Crane e presso Canchelisses; frammenti neolitici sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO
D. Lollini
Sotto questo nome si intende un particolare tipo di ceramica fatta al tornio, uniformemente nera tanto all'interno quanto all'esterno e lucidata [...] " e del Tumulo della Vaccareccia cfr. rispettivamente L. Pareti, La tomba Regolini-Galassi, Città del Vaticano 1947; G. Ricci, La necropoli della Banditaccia, in Mon. Ant. Lincei, XLII, 1955, c. 329 ss. ed E. Stefani, Esplorazione del tumulo della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] , segna anche quella della città, che nel II sec. d.C. ha un ripiegamento municipale. Sul colle di Pionta era una necropoli paleocristiana (dal V al VII sec. d.C.) con sepolture di vario tipo di cui una con importanti oreficerie.
Bibliografia
L ...
Leggi Tutto
GOLASECCA, Civiltà di
S. M. Puglisi
Si dà questo nome a una particolare cultura preistorica, diffusa nell'Italia nord-occidentale (Lombardia e Piemonte) tra le Alpi e il Po, specialmente nella regione [...] si avvertono comunque sino alla penetrazione romana nella Gallia Cisalpina.
Bibl.: P. Castelfranco, Due periodi della prima età del ferro nella necropoli di Golasecca, in Bull. Paletn. Ital., II, 1876, p. 87 e ss.; D. Randall-MacIver, The Iron Age in ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] casi non si tratta di scene di adorazione del defunto, ma, secondo una interpretazione più probabile, di scene di ritorno a casa.
Dalla necropoli si può ricavare che L. era una città ricca e popolosa, anche se Strabone (loc. cit.) non la pone tra le ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] . hist., iii, 5) quale città etrusca, il cui nome è stato ricostruito Cusi o Cusia. Alcuni le hanno attribuito la necropoli etrusca di Orbetello e anche una tomba a camera con dipinti, che si dice trovata "nelle vicinanze dell'antica Cosa". Nondimeno ...
Leggi Tutto
(gr. Μερόη) Antica città della Nubia, sul Nilo, a NE di Khartoum. Fondata probabilmente nell’8° sec. a.C., ebbe una particolare importanza nel regno nubiano, tanto che nel corso del 4° sec. a.C. i sovrani [...] tombe reali. In seguito i sovrani scelsero per le loro sepolture un’area più a N, dando così origine a una seconda necropoli. Verso SO si trova il tempio più antico di M. (7° sec. a.C.). La città ha lasciato testimonianze epigrafiche in geroglifici ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...