ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] '; Seprium viene invece da Sibrium, termine che discende forse dal nome dei Galli Insubri. A. fu un pagus romano, come testimonia la necropoli dei secc. 1° a.C.-1° d.C., e centro religioso pagano (CIL, V,2, 1877, nr. 5535).La primitiva chiesa di ...
Leggi Tutto
SIBERIA
K. Jettmar
Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] non si sa nulla delle circostanze in cui questi oggetti furono trovati e nemmeno se provengono da una sola o da parecchie necropoli.
Trattasi di piastre d'oro fuse che ci sono pervenute per lo più a coppie e modellate press'a poco rettangolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] è stato esplorato un gruppo di piccole tombe a camera delle quali una sola è stata trovata intatta e ha fornito idoletti. Questa necropoli fu in uso dal Tardo Elladico III A fino all'inizio del Tardo Elladico III B. In H. Stephanos di Elos di Laconia ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] vasta area dalla Crimea al Caucaso settentrionale e nell'area danubiana; le sepolture non sono più organizzate in estese necropoli, ma si riconoscono soltanto quelle dei gruppi egemoni, riunite tra di loro, e spesso segnalate da tumuli, con elementi ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] Giunone Regina e ai fondatori della città (C. I. L., ii, 3661, 5659, 3662).
Del I sec. d. C. è pure la necropoli di incinerati a Purmany (= Portus Magnus) con tombe a fossa di poveri pescatori, il cui corredo è composto da statuette fittili tipo Puig ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di culto. La sola làrnax in pietra, non in terracotta - per cui una scena di culto è sicura, è quella trovata nella necropoli di Haghìa Triada (v. sopra § B).
D) Plastica. - Non si può parlare di "scultura" per l'età minoica. Non esistono statue; il ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] di Iside); nel loro ambito inizia anche il rispetto e la venerazione per resti di tombe precedenti, anche preistoriche, come nella necropoli O dove si eleva un recinto che può forse essere identificato con quello delle tombe dei "Sette a Tebe" (Paus ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] via di Médoc su una superficie di un ettaro; fu in uso dal I al II sec. d. C., mentre più tarda è la necropoli di S. Michele. Nel corso Pasteur si è trovato un sepolcreto che risale non oltre il periodo adrianeo, e tombe pagane si sono scoperte nel ...
Leggi Tutto
Vedi GORSIUM dell'anno: 1973 - 1994
GORSIUM (v. vol. iii, p. 278)
Red.
Scavi sistematici intrapresi a partire dal 1958 nella provincia di Tác a S di Szekesfehérvàr (a SO di Budapest) hanno posto in luce [...] m una dall'altra e gli scavi erano stati sospesi nel 1940 (pubblicati da E. Thomas, 1955) e successivamente condotti nella vicina necropoli del IV e V secolo. Lo scavo delle ville è stato completato nel 1961. La principale di queste ville è del tipo ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] 'origine lo stesso nome.
Il materiale dalle tombe del IX e VIII sec. a. C., affatto simile a quello di altre necropoli fino al versante ionico, dimostra che i suoi primi abitatori furono indigeni o, comunque, di quelle genti, che occuparono tutta la ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...