TUMULI, Civiltà dei
E. Castaldi
Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] (II o b) dell'Europa centro-occidentale.
Rari gli stanziamenti, mentre numerose sono le necropoli: i defunti venivano inumati in posizione distesa a fior di terra e le sepolture, generalmente singole, talvolta multiple, erano contrassegnate da tumuli ...
Leggi Tutto
Vedi ALFEDENA dell'anno: 1958 - 1994
ALFEDENA (Aufidēna)
L. Rocchetti
Antica città nell'odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle [...] anfore, lucerne di terracotta) e resti di edifici; sono state dissepolte tre strade e tre porte che univano la città alla necropoli: l'accesso principale era a S, all'imbocco del Curino. I resti di un acquedotto rivelano affinità con quelli di alcune ...
Leggi Tutto
(gr. Νῶρα) Antica città della Sardegna, tra Cagliari e il Capo Spartivento, fondata secondo la tradizione dagli Iberi. Gli scavi archeologici hanno messo in luce tracce di frequentazione e di stanziamento [...] di età protostorica e, a partire dal 7° sec. a.C., l’esistenza di una colonia fenicia, cui si riferiscono una necropoli a inumazione (7° sec. a.C.), un tofet, un santuario, torri di difesa, un acquedotto, iscrizioni (la stele di Nola si data ...
Leggi Tutto
Filadelfia (gr. Φιλαδέλϕεια) d’Egitto Città dell’Egitto (od. Darb Gerze), nel Fayyum, fondata da Tolomeo II Filadelfo (285-246 a.C.) come colonia militare e abbandonata nel 4° sec. d.C.
Gli scavi hanno [...] permesso di ricostruire la pianta regolare della città e messo in luce varie case di abitazione, una necropoli (dove sono stati ritrovati alcuni ritratti), molti papiri tra cui particolarmente importanti quelli provenienti dall’archivio di Zenone, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] -67; W.Y. Adams - E.W. Adams, Archaeological Typology and Practical Reality, Cambridge 1991; A.M. Bietti Sestieri (ed.), La necropoli laziale di Osteria dell'Osa, Roma 1992; Ead., The Iron Age Community of Osteria dell'Osa. A Study of Socio-political ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] e incentrata su villaggi di case semisotterranee (in media ca. 11 × 12 m e 0,8-0,9 m di prof.). Nella necropoli di Kokcha 3 sono state scavate 74 tombe a fossa, in cui è stata rilevata una persistente regolarità nella deposizione degli individui ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] da G. Patroni, è stata accertata dai recenti scavi di P. C. Sestieri nelle necropoli attorno alla città antica che già nel 1951 hanno restituito circa 300 vasi a figure rosse di fabbrica pestana. Questi, aggiunti a quelli già conosciuti da scavi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] Valle Zuccara, sede di un culto salutare legato alle acque, e il complesso santuario-terme scavato nel 1997-98 ai margini della necropoli di Greppe Sant’Angelo). Non anteriore al III sec. a.C. sembra invece il piccolo tempio a cella unica presso il ...
Leggi Tutto
Vedi MASSA MARITTIMA dell'anno: 1961 - 1973
MASSA MARITTIMA
P. Bocci
Città della Toscana, presso Grosseto. Il primo storico che ne parla è Ammiano Marcellino (xiv, ii, 27), che narra come Gallo Cesare [...] , 1894; D. Levi, Tomba a circolo a Poggio Castiglione (Massa Marittima), in Not. Scavi, 1926, pp. 189-191; id., La Necropoli Etrusca del lago dell'Accesa, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933; id., Costruzioni rupestri nei pressi di Massa Maritt., in St ...
Leggi Tutto
Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995
NARCE
L. Rocchetti
Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] visibili scarsi resti di mura e fortificazioni.
I resti più importanti sono dati dalla necropoli, molto ampia, estesa per un raggio di cinque chilometri e coprente le località denominate Monte lo Greco, Monte Soriano, Petrina, Monte li Santi, Pizzo ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...