Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] della pittura vascolare E. ha avuto, sul finfre del V sec. a. C. un grande maestro. Taluni vasi scoperti nella necropoli orientale hanno dato luogo alla definizione di un Pittore di Policoro (v.), contemporaneo del Pittore di Amykos, nella cui opera ...
Leggi Tutto
TOURNAI (Turnacum, Tornacum)
J. Mertens
Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens.
La [...] , ecc. Altri resti arrivano fino alla piazza Regina Astrid. Si può arguire fin dove si stendesse la città, dalle necropoli che si trovano nel quartiere Saint-Brice o vicino alla Grande Place.
Queste poche tracce non permettono però di riconoscere il ...
Leggi Tutto
MEROE
S. Donadoni
Antica città del Sudan. Dopo la decadenza di Napata (v.), fu la capitale della Ethiopia classica (Nubia) dal IV sec. a. C. fin verso il 350 d. C., epoca della conquista abissina del [...] smalto. Esse stanno a provare quanto profondamente entro il cuore della Africa si fosse spinta l'influenza della cultura greca. La necropoli di M. consta di un campo di circa 50 piramidi, simili a quelle di Napata nelle loro proporzioni. Spesso verso ...
Leggi Tutto
Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis)
Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] resti delle mura e, ai piedi della collina le fondazioni di una basilica. Recenti scavi hanno messo in luce una vasta necropoli con tombe di vario tipo del IV e III sec. a. C. con numerosa supellettile, oreficerie e stele iscritte. Nella pianura ...
Leggi Tutto
KAB, el
S. Donadoni
Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] il tempietto fu fornito di un pronao a colonne riunite in basso da cortine in muratura, oggi assai danneggiate. La necropoli rupestre ha tombe dell'inizio della XVIII dinastia, con decorazioni pittoriche. Una di queste tombe è stata adattata a spèos ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] Čertomlyk (sec. 4° a.C.) e di Kul´-Oba (sec. 4° a.C.); il kurgan di Tolstaja Mogila (sec. 4° a.C.); le necropoli del Kuban´ (sec. 9°-7° a.C.). Da questi siti provengono numerosi reperti (ceramica; gioielli, bardature e vasi in oro, argento e bronzo ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] , le indagini hanno rivelato anche resti che testimonierebbero la frequentazione del sito fin dall’8°-7° sec. a.C. (strutture, necropoli, ceramica, moneta ecc.). Con il governo di Augusto la città entrò a far parte della Hispania Baetica o Ulterior ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] Centauro con i Lapiti.
La collezione vascolare s'è formata con il più largo contributo delle necropoli dell'Italia meridionale: necropoli campane e necropoli della Lucania e della Puglia, in modo da costituire con la raccolta cumana, con i sepolcreti ...
Leggi Tutto
FEZZAN, Culture del
G. Caputo
Il F., la regione che si stende a mezzogiorno della Tripolitania e, per gli antichi, della Piccola Sirte, confina a N con la Hammada el-Homra ed il Gebel es-Soda (cioè [...] Garama, capitale dei Garamanti, oggi Germa, e lungo il quale si stende a tratti di fronte alle oasi, un'immensa necropoli.
Restava così acquisito che il rito sepolcrale del rànnicchiamento, di origine neolitica, perdurò in età romana. Esso non poteva ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] 'altra via romana collegava P. con Firenze attraverso Putignano, Sesto, Valvata (odierna Cascina) e poi seguendo il corso dell'Arno.
Le necropoli pisane di Porta a Mare e di S. Giovanni al Gatano mostrano che P. era collegata con una strada al Portus ...
Leggi Tutto
necropoli
necròpoli s. f. [dal gr. νεκρόπολις (comp. di νεκρο- «necro-» e πόλις «città»), che indicava propr. i sepolcri sotterranei di Alessandria d’Egitto]. – In archeologia, aggruppamento di sepolture di epoche precedenti al cristianesimo...
ecotreno
(eco-treno), s. m. Treno ecologico per lo smaltimento dei rifiuti; treno costruito con le tecnologie più avanzate o alimentato con propellenti che riducono l’inquinamento ambientale. ◆ Il progetto prevede una prima fase sperimentale...