secondo ordine, teoria del
secondo ordine, teoria del in logica, locuzione utilizzata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa [...] : con M(x) la forma «x appartiene a M», con il simbolo ¬ la negazione di una forma predicativa (¬M(x) indica «x non appartiene a M») e con il naturali.
In una interpretazione di un linguaggio logico le variabili assumono valori in un insieme di ...
Leggi Tutto
Vasubandhu
Filosofo buddista indiano (4°-5° sec.). A V. la tradizione attribuisce tre classi di testi: l’Abhidharmakośa («Tesoro dell’Abhidarma», d’ora in poi AK) e il suo commento (testi filosofici [...] un commentatore cinese, due opere perdute si occupano di logica. Anche in questi campi, V. fu un innovativo argomentazione. Infine, Viṃśatikā e Triṃśikā sono dedicate alla negazione dell’esistenza di un mondo esterno (➔ Yogācāra). Celeberrimo ...
Leggi Tutto
assioma
assioma proposizione che si assume come vera e a partire dalla quale, tramite una catena di deduzioni, si dimostrano altre proposizioni dette teoremi. Mentre fino al xviii secolo gli assiomi [...] se, nel linguaggio di quella teoria, è sempre possibile dimostrare un enunciato A o la sua negazione ¬A. Tra i più importanti risultati della ricerca logica del xx secolo va annoverato il teorema di → Gödel, o teorema di incompletezza, che può essere ...
Leggi Tutto
coerenza
coerenza in logica, termine (sinonimo di non contraddittorietà e di consistenza), che indica la proprietà di un sistema assiomatico in cui non è possibile derivare contraddizioni: un sistema [...] . Un sistema di assiomi S si dice contraddittorio se in esso sono dimostrabili sia la formula ben formata α sia la sua negazione. È possibile dimostrare che, se un sistema non è coerente, allora si può dedurre qualsiasi asserzione nell’ambito di quel ...
Leggi Tutto
Bradley, Francis Herbert
Filosofo inglese (Clapham, Londra, 1846 - Oxford 1924). Influenzato da Green, lettore e ammiratore di Hegel, propose una critica sistematica delle conclusioni dell’empirismo [...] nella società. In Principles of logic (1882) B. polemizza contro ogni tentativo di fondare la logica sulla psicologia e in partic totale: raggiungessero cioè quell’assoluto che è negazione di ogni processo e stasi perfetta. Conclusione agnostica ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipotesi in logica, enunciato che viene assunto per indagarne le conseguenze, a prescindere dalla sua eventuale verità fattuale: nelle dimostrazioni per assurdo, per esempio, si assume come ipotesi [...] assunta una ipotesi ausiliaria, utile per indagarne le conseguenze logiche, a prescindere dalla sua eventuale correttezza. Come già ), in cui si assume come ulteriore ipotesi proprio la negazione della tesi del teorema che si intende dimostrare, per ...
Leggi Tutto
De Morgan, Augustus
Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell’univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) [...] q e la disgiunzione formata dalla negazione di p e dalla negazione di q (e, dualmente, l’equivalenza logica tra la negazione della disgiunzione formata da p e q e la congiunzione della negazione di p e della negazione di q). Formalmente: (p ⋀ q) ↔ (p ...
Leggi Tutto
Aristotele (De interpretatione, 14) definisce come contrari i termini massimamente distanti nel medesimo genere. La c. è quindi una delle forme di opposizione, ma meno radicale della contraddizione, perché [...] la parvenza dello sviluppo ulteriore e della articolazione concreta. Dalla mera negazione di A non nasce B – cioè qualcosa di nuovo – ma dei contrari nell’astrazione e rarefazione della pura logica il sistema di Hegel acquista l’apparenza di un ...
Leggi Tutto
Heyting, Arend
Matematico e logico olandese (Amsterdam 1898 - Lugano 1980). Insegnò nella univ. di Amsterdam e fu tra i più brillanti allievi di Brouwer, il fondatore dell’intuizionismo. Distanziandosi [...] già stato sostenuto da Brouwer) o dell’eliminazione della doppia negazione. Sul piano filosofico H. ha affiancato Brouwer nella sua critica al logicismo. Poiché la logica registra e studia le regolarità nei processi di costruzione matematica, non ...
Leggi Tutto
Sheffer, funtori di
Sheffer, funtori di espressione che denota due connettivi logici, il primo indicato con il simbolo ↓, il secondo indicato con il simbolo |. Il primo operatore è utilizzato per comporre [...] con B». La sua tavola di verità è:
L’enunciato A|B è logicamente equivalente a ¬(A ∧ B) e, quindi, a ¬A ∨ ¬B (per questo è anche detto negazione alternativa o barra di Sheffer). Utilizzando i due funtori di Sheffer è possibile ricostruire ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...