POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] delle provincie, diedero il nome di possessio, trovando nella negazione della proprietà un punto di contatto con la signoria di la sua perfetta armonia di costruzione, con la sua duttile logica. È così venuto meno il punto di equilibrio dato dal ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] un diritto, ma ancor più profondamente come un dovere. È la conclusione logica di un certo modo di costruire l'alterità". In questo processo sta il g. ebraico.
Il secondo filone aggrega i tentativi di negazione dei g., e si presenta sotto una forma di ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] ebbe un'educazione regolare e trascurò ogni studio di filosofia, logica, teologia. Verso i ventun anno partì per un viaggio in sociniano sono il Gentili e il Grozio, nonostante la negazione di questi; il Mosheim rintraccia il socinianesimo nella ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] liberalismo, di accogliere più che di respingere, ed è logico che chi si arresta alla formulazione astratta di esso, finisca 'individui come superiore all'individuo singolo e quindi come negazione di esso; di una volontà individuale che sia sovrana ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] diritto, la morale, l'economia e la politica.
Dalla negazione della s. degli Stati e dal riconoscimento dell'unità morale e giuridica dell'umanità discende per necessità logica, argomenta Kelsen, il rifiuto della tradizionale concezione groziana del ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] e su una messa in scena scarnificata fino alla negazione. Un teatro modellato sulla struttura della tragedia greca, secondo I. Matte Blanco costituisce la cifra della logica inconscia; attraverso una continua espansione lirica i due protagonisti ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] il canone primario della sua poetica. Seguendo la logica interna del Barocco, senza più sovrapporvi il gusto e in Verga, soggetti a radicali mutamenti di prospettiva, dalla negazione di Croce a una prima rivalutazione di parte marxista, negli ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] equivale a dire che tali oggetti appartengono alla stessa classe logica, sulla base di una o più caratteristiche comuni. Dire, giacché fa della razza una caratteristica rilevante per la negazione di un fondamentale diritto politico. L'u. liberale è ...
Leggi Tutto
SENOFANE (Ξενοϕάνης, Xenophanes) di Colofone
Guido Calogero
Poeta e filosofo greco del sec. VI a. C. Nato, secondo Apollodoro, nell'olimpiade 50a (580-77), era ancora in vita a 92 anni (giusta il vanto [...] Parmenide (v.), conduce poi attraverso Melisso (v.) alla negazione propriamente eleatica del divenire e del moto, ma solo con visione mentale, che determina la genesi e l'evoluzione della logica greca, si può dire che la mentalità senofanea sta senz' ...
Leggi Tutto
IMMORTALITÀ (da in, prefisso negativo, e mortalità, fr. immortalité; sp. immortalidad; ted. unsterblichkeit; ingl. immortality)
Carlo MAZZANTINI
Alberto PINCHERLE
Immortalità si dice quella proprietà [...] recezione di idee iraniche, esse vennero accolte come conseguenza logica di quelle premesse.
Dal giudaismo la credenza nella e poi di nuovo nella seconda metà del XIX. La negazione dell'immortalità dell'anima è per questi pensatori fondata sul ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...