Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] ammontare, e ad allargare invece l'impiego del bollo che non ostacola punto la libera espansione degli scambî e dei negozîgiuridici.
Questa materia del bollo è però il ramo più intricato della teorica e della pratica tributaria, sia per la fusione ...
Leggi Tutto
. Classe di persone che compare nei testi dell'alto Medioevo, e specialmente nella Lex Romana Utinensis, che spesso ne fa ricordo, riconoscendola in possesso di speciali diritti. Da essa risulta che i [...] v. Heinemann fece qualcosa di simile, mostrando che anche colà i boni homines funzionavano da testimonî nei negozîgiuridici e intervenivano negli atti giudiziarî assistendo allo svolgersi del processo, sebbene dapprima solo come ascoltatori inattivi ...
Leggi Tutto
Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] necessità, nel diritto del proprietario di uno sciame d'api d'inseguirlo nel fondo del vicino, nell'impugnazione di negozîgiuridici viziati da errore grave e scusabile, ecc.
Per l'attuazione giudiziale del diritto al risarcimento, nella pratica il ...
Leggi Tutto
In senso lato sono commessi di negozio tutte le persone assunte in servizio da commercianti perché li aiutino nell'esercizio del commercio come collaboratori subordinati; sono impiegati privati, vincolati [...] sorveglianza. In virtù di tale limitata rappresentanza sono mandatarî e come tali sono considerati dalla legge, onde i negozîgiuridici da loro conclusi nella sfera delle mansioni loro affidate vincolano il principale verso i terzi. Le loro facoltà ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] proprie degli elementi obiettivi, in parte delle qualità del titolare, mutano naturalmente gli effetti nei suoi confronti dei negozîgiuridici che abbiano per oggetto l'azienda, e soprattutto della vendita e della locazione.
Per la tutela dell ...
Leggi Tutto
Giurista, nato ad Avola (Siracusa) il 21 gennaio 1877; morto a Napoli l'11 dicembre 1941. Laureatosi in giurisprudenza, si formò alla scuola di G. Venezian. Con la sua prima opera: La simulazione nei negozi [...] , Siena e Pisa, ove insegnò dal 1911.
Altre opere: Teoria del negozio illecito, 2ª ed. Milano 1013; Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915, 2ª ed. 1923; Le persone giuridiche, Torino 1938, in Trattato di diritto civile diretto da F. Vassalli ...
Leggi Tutto
La sanzione è la conseguenza giuridica negativa che l’ordinamento riconnette a un’azione antigiuridica, qualificata come illecita. Nella dottrina contemporanea ha assunto grande rilievo la distinzione [...] Non costituiscono in senso tecnico sanzione le cosiddette sanzioni d'invalidità (nullità, annullabilità, rescindibilità dei negozîgiuridici), le quali costituiscono l'attuazione diretta della norma che esclude precisamente la tutela dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale (dal ted. Mund ‘protezione’). Era una signoria assoluta e illimitata su tutte le cose e le persone, [...] , né beni propri. Sotto l’influsso della civiltà latina, il m. venne a configurarsi come rappresentanza o assistenza in giudizio e, in genere, nei negozigiuridici, mentre le stesse persone soggette al m. andarono acquistando una propria personalità. ...
Leggi Tutto
Bioetica
Principio-guida dell’azione morale, che include diversi significati: autodeterminazione, autodecisione, diritto alla libertà e alla riservatezza. Tematizzato in particolare nell’ambito della teoria [...] di a. assistita: si intende con questo termine il potere attribuito ai privati di concludere specifiche pattuizioni negozigiuridici solo con la necessaria cooperazione di determinate associazioni di categoria.
Diritto amministrativo
L’a. è la ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] gli esponenti, E. Castellani, A. Bonalumi, oltre a varie opere di L. Fontana e P. Manzoni.
Diritto
L’o. del negoziogiuridico è l’interesse o gli interessi che le parti intendono regolare con adeguate dichiarazioni di volontà, nell’autonomia loro ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...