Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] e raggiunse l’apogèo di sua grandezza (Del metodo degli studi giuridici in generale e del diritto romano in generale e del diritto romano a voler far menzione della notissima categoria del negoziogiuridico. E con riferimento al diritto di proprietà, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] interessi oggetto della controversia e che potrebbe essere messa in atto direttamente dalle parti concludendo un negoziogiuridico, avvalendosi della propria autonomia privata.
Questa considerazione è confermata dal limite che gli arbitri di ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] , in Dir. giur., 1947, 44; Leoncini, I., I rapporti, cit., 1065; Vassalli, F., In tema di norme penali e nullit del negoziogiuridico, in Riv. crit. dir. priv., 1985, 470; Quadri, E., Profili civilistici dell’usura, in Foro it., 1995, V, 339.
17 cfr ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] diventare ceneri, e il contratto del codice anch’esso un monumento storico come è accaduto per il negoziogiuridico.
Nell’avvicendarsi di queste stagioni, nel sovrapporsi delle epoche, nella vita parallela di indirizzi interpretativi, si delineano ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] della volontà, causa di vizi dell’atto amministrativo (allo stesso modo in cui possono esserlo per il negoziogiuridico di diritto privato) cagionato dal fatto che l’organo pubblico abbia emanato il provvedimento sul presupposto dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] obbligatori nella storia del diritto italiano, 1° vol., Parte generale, Milano 1952.
F. Calasso, Il negoziogiuridico. Lezioni di storia del diritto italiano, Milano 19592.
T. Repgen, Vertragstreue und Erfüllungszwang in der mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] come «pagamenti» le contro-prestazioni in denaro, titoli di credito, azioni o obbligazioni poste in essere in virtù di un negoziogiuridico sottostante come, ad esempio, una vendita di merci o un contratto di lavoro subordinato (v. tra le tante C ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] quindi un’espressa previsione in relazione alla categoria del diritto oggetto della rinuncia o della natura del bene20.
Il negoziogiuridico unilaterale in cui si traduce ha un effetto diretto ‒ l’estinzione del diritto di proprietà ‒ e un effetto ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] penale del fatto sembra, secondo l’orientamento predominante, possa incidere sul piano civilistico sulla validità del negoziogiuridico compiuto, che pertanto potrà ritenersi annullabile ex art. 428 c.c., essendo concluso da persona incapace ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] un atto incide anche sulla validità e sugli effetti che quell’atto produce e/o può spiegare (Palazzo, A., Forme del negoziogiuridico, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 442 ss.; Venosta, F., Sub art. 1350 c.c., in Alpa, G.–Mariconda, V., a ...
Leggi Tutto
negozio
negòzio s. m. [dal lat. negotium «attività, occupazione, affare, traffico», comp. di nec «né» e otium «ozio, inazione, riposo dall’attività e dagli affari»]. – 1. a. letter. Attività, occupazione in genere: Chi dietro a ‘iura’ ......
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...