• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Storia [10]
Biografie [8]
Scienze politiche [8]
Sport [8]
Geografia [5]
Geopolitica [5]
Geografia umana ed economica [4]
Sport nella storia [5]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [3]

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] all’evento organizzato da Naomi Campbell a Barcellona, Frock 'n' Roll for Africa, a favore del Nelson Mandela Children's Fund e The Nelson Mandela Foundation. Il teatro e la danza affascinarono da sempre Ferré, che nel 1999, in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

L'Africa, tra crisi locali e sfide globali

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Maria Cristina Ercolessi La rinascita economica Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] membro del G20, la promozione del Sudafrica avviene in un momento di particolare delicatezza per il paese. La morte di Nelson Mandela ha chiuso, non solo simbolicamente, un ciclo politico. Nel 2014 si celebrano i 20 anni dalla fine dell’apartheid e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO – DIRITTO INTERNAZIONALE UMANITARIO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] le tensioni che attraversavano il governo dello sport. Nel 1989 crollò il muro di Berlino; nel 1990 nella Repubblica Sudafricana Nelson Mandela veniva liberato dopo decenni di prigionia e il regime di apartheid si avviava a scomparire; nel 1991 sia l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

L'America Latina: un'area emergente

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Loris Zanatta Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] : lo ha fatto capire Barack Obama, poco prima di stringere la mano e scambiare battute con Raúl Castro ai funerali di Nelson Mandela, prestandosi a una foto che ha già fatto storia. Ma non solo è anacronistica: non porta da nessuna parte. Giova anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – MARÍA ESTELA MARTÍNEZ DE PERÓN – CRISTINA FERNÁNDEZ DE KIRCHNER – VIOLETA BARRIOS DE CHAMORRO – LAURA CHINCHILLA MIRANDA

Sudafrica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] di uscita del Sudafrica dalla Corte Penale Internazionale. L’eredità politica di Nelson Mandela Il 5 dicembre 2013, all’età di 95 anni, Nelson ‘Madiba’ Mandela, primo presidente del Sudafrica liberato, è morto per un’infezione polmonare, lascito ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DI SVILUPPO DELL’AFRICA MERIDIONALE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS

Olimpiadi estive: Atlanta 1996

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atlanta 1996 Oscar Eleni Numero Olimpiade  XXVI Data: 19 luglio-4 agosto Nazioni partecipanti: 197 Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne) Numero atleti italiani: 346 (242 [...] in parata: fra loro c'era il Sudafrica, che sfilava dietro la nuova bandiera dell'unificazione voluta da Nelson Mandela, il presidente della pace sociale che quella bandiera aveva sventolato il 25 giugno 1995 quando i sudafricani avevano battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – MARTIN LUTHER KING – JOHNNY WEISSMULLER – ANTONELLA BELLUTTI – GIOVANNA TRILLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi estive: Atlanta 1996 (3)
Mostra Tutti

causali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] le basi per un nuovo Sudafrica democratico (trad. it. della motivazione del Premio Nobel per la pace 1993 a Nelson Mandela e a Frederik Willem de Klerk) La formula argomentativa non per + infinito ... ma per + infinito ricalca il costrutto esplicito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: REPUBBLICA MARINARA DI GENOVA – PARTICIPIO PASSATO – FRANCESCO REINA – LINGUA ITALIANA – IPPOLITO NIEVO

razzismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

razzismo Sergio Parmentola L’idea folle della superiorità di una razza Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] nera a vivere in quartieri separati. L’apartheid fu abolito negli anni Novanta, quando il movimento antisegregazionista di Nelson Mandela e dell’African national congress riuscì a trionfare, col sostegno dell’onu e della solidarietà mondiale. Nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su razzismo (7)
Mostra Tutti

Winehouse, Amy Jade

Lessico del XXI Secolo (2013)

Winehouse, Amy Jade Winehouse, Amy Jade. – Cantante britannica (Londra 1983 - ivi 2011). Figlia di un musicista non professionista, intraprende la carriera di cantante a sedici anni. Nel 2001 frequenta [...] e Duffy. Dopo una serie di importanti concerti (fra i quali l’esibizione a Londra in occasione dei 90 anni di Nelson Mandela) le sue condizioni di salute, legate agli eccessi di alcool e droga e ai disturbi alimentari, si aggravano conducedola alla ... Leggi Tutto
TAGS: RHYTHM AND BLUES – LONDRA – ALCOOL – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Winehouse, Amy Jade (2)
Mostra Tutti

Freeman, Morgan

Lessico del XXI Secolo (2012)

Freeman, Morgan Freeman, Morgan. – Attore statunitense (n. Memphis 1937). Ha conquistato la fama di interprete impegnato grazie alla versatilità e al talento mostrati nel calarsi in personaggi difficili [...] troppo tardi) di Rob Reiner, Invictus (2009; Invictus - L’invincibile), di Clint Eastwood, dove interpreta il presidente Nelson Mandela. A questi ruoli ne ha affiancati altrettanti caraterizzati da maggior leggerezza, come l’inventore Lucius Fox nei ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – CHRISTOPHER NOLAN – LASSE HALLSTRÖM – CLINT EASTWOOD – NELSON MANDELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freeman, Morgan (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
afrocentrismo
afrocentrismo s. m. Concezione che considera l’Africa come fulcro di equilibri politici. ◆ Se a fronte del genocidio dei tutsi in Ruanda (un milione di vittime!) un gruppo di Stati africani si fosse sentito in obbligo di intervenire militarmente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali