• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Biografie [5]
Arti visive [5]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Mitologia [1]
Archeologia [2]
Storia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

attento

Enciclopedia Dantesca (1970)

attento Aggettivo adoperato da D. ventiquattro volte nella Commedia, una volta nelle Rime e una nella prosa del Convivio. Talora è costruito assolutamente, talora è seguito dalla preposizione ‛ a ', [...] volte la locuzione ‛ essere a. all'ovra ' col significato di " essere dedito all'opera ", " trovarsi occupato in essa ": E prima ch'io a l'ovra fossi attento (VI 13); innanzi che a l'ovra inconsummabile / fosse la gente di Nembròt attenta (XXVI 126). ... Leggi Tutto

lingua

Enciclopedia Dantesca (1970)

lingua Lucia Onder Pier Vincenzo Mengaldo Pier Vincenzo Mengaldo In senso proprio, per l'organo della bocca: Cv I I 12 né denti né lingua ha né palato; If XVII 75 Qui distorse la bocca e di fuor trasse [...] è in base a questo principio che D. in If XXXI 67 ss. farà parlare un linguaggio ch'a nullo è noto a Nembrot, principale responsabile dell'impresa, che come re e capo " costituiva ei solo la classe cui apparteneva ". Lo stesso D'Ovidio ha argutamente ... Leggi Tutto

riguardare

Enciclopedia Dantesca (1970)

riguardare (reguardare; riguarde, in rima, indic. pres. II singol.) Fernando Salsano Vale " rivolgere nuovamente lo sguardo ", in If III 52 io, che riguardai, vidi una 'nsegna: dopo l'orrore della prima [...] del guardare e del sentimento che lo domina, come in Pg XII 35 Vedea Nembròt... / quasi smarrito, e riguardar le genti; la punizione della superbia di Nembrot si aggrava nella visione del suo popolo confuso. Il medesimo rapporto con una condizione ... Leggi Tutto

Babilonia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Babilonia (Babillon) Vincent Truijen Capitale di un popolo della Mesopotamia e una delle più grandi città dell'antichità, ed erede della civiltà più antica dei Sumeri. Talvolta B. era sinonimo della [...] è chiaro che D., della B. e della sua civiltà, aveva solo idee assai generali, attinte soprattutto dalla Bibbia (v. BABELE; DANIELE; NEMBROT). Da notare che il luogo di If V 60, da confrontare con Mn II VIII 8, denuncerebbe una confusione di D. tra B ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO NEOBABILONESE – PARADISO TERRESTRE – REGNO DI GIUDA – VICINO ORIENTE – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babilonia (5)
Mostra Tutti

Babele

Enciclopedia Dantesca (1970)

Babele Vincent Truijen . Da sempre l'uomo ha cercato di avvicinarsi a Dio; per questo ha costruito i suoi templi di preferenza sulle montagne. Nella pianura della Mesopotamia, priva di montagne, gli [...] 124 ss.: La lingua ch'io parlai fu tutta spenta / innanzi che a l'ovra inconsummabile / fosse la gente di Nembròt attenta: / ché nullo effetto mai razïonabile, / per lo piacere uman che rinovella / seguendo il cielo, sempre fu durabile (cfr. anche ... Leggi Tutto

DANTE ALIGHIERI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DANTE ALIGHIERI L. Miglio Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] è qui forse - anziché nella replicatio di paragone: pozzo dei giganti-cinta di Monteriggioni (Inf. XXXI, vv. 40-41); faccia di Nembrot-pigna di S. Pietro (ivi, vv. 58-59); ovvero in ipotesi di riferimento semplice e indiretto: "che non pur Policleto ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DELLE VITAE IMPERATORUM – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – SAN DANIELE DEL FRIULI – BIBLIOTECA TRIVULZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTE ALIGHIERI (11)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Paolo Emilio Alessandra Briganti Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825. Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] volume (Poesie, Roma-Torino-Firenze 1882) tutte le sue liriche e la sua produzione in versi (Melos - Stornelli - Concento - Nembrot - Gliceria -Emellina). La lirica più matura del C., che continuava a muoversi nel solco di un classicismo di maniera e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Carlomagno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Carlomagno Girolamo Arnaldi . Nato nel 742, da Bertrada e dal ‛ major domus ' Pipino il Breve, divenuto nel 751 re dei Franchi, successe al padre nel 768, ma solo dopo la morte del fratello Carlomanno [...] ), la coppia C. - Orlando aveva già fatto un'apparizione in If XXXI 16-18, là dove il suono del corno di Nembrot, il " robustus venator " di Gen. 10, 9, responsabile - secondo la tradizione patristica accolta da D. - della costruzione della torre di ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI BUGLIONE – ROBERTO IL GUISCARDO – GUGLIELMO D'ORANGE – AUTORITÀ IMPERIALE – CHANSON DE ROLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

Briareo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Briareo Giorgio Padoan . Gigante mitologico. Secondo Esiodo (Teogonia 147 ss., 617-734) fu figlio di Urano e della Terra, e uno dei tre Centimani (B., Cotto e Gia), giganti con cento braccia e cinquanta [...] B., colpito dal fulmine di Giove, è uno degli esempi di superbia punita scolpiti nel primo girone (insieme a Lucifero, a Nembròt e altri). Non pare dubbio che D. pensi proprio ed esclusivamente alla battaglia di Flegra, e non ad altro conflitto con ... Leggi Tutto
TAGS: CINQUANTA TESTE – CENTIMANI – TEOGONIA – VIRGILIO – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briareo (2)
Mostra Tutti

ira

Enciclopedia Dantesca (1970)

ira Antonietta Bufano Fausto Montanari È vista per lo più nell'accezione comune di " iracondia ", cioè come uno dei vizii cui l'uomo naturalmente... è disposto - sì come certi per complessione collerica [...] hanno testé ‛ spento ' (anche altrove si allude ai custodi dei cerchi infernali: cfr. VIII 24 per Flegiàs; XXXI 72 per Nembrot, il cui " grido feroce... non può essere che la espressione di uno dei soliti atteggiamenti iracondi, con cui sono stati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
nembròtto
nembrotto nembròtto (o nembròtte) s. m., non com. – Appellativo scherz. dei cacciatori, detti anche amici o seguaci di Nembrotte, cioè del personaggio biblico Nembròd o Nembròt, pop. Nembròtte, e in Dante Nembròt e Nembròtto (rispettivam....
inconsumàbile
inconsumabile inconsumàbile (ant. inconsummàbile) agg. [der. di consumare1 e, nel sign. 2, di consumare2, col pref. in-2; cfr. lat. tardo inconsummabĭlis «indistruttibile», der. di consummare che nel lat. tardo assunse anche il sign. del class....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali