RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] pompejanische Wanddekoration vom zweiten bis zu vierten Stil, I, L'Aia 1938, II, 1-2, L'Aia 1960; G. Ucelli, Le navi di Nemi, Roma 1940, in part. p. 199 ss.; R. Vallois, L'architecture hellénique et hellénistique a Délos, I, Parigi 1944, in part. pp ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] 1781, nella cappella Sistina del palazzo vaticano, Pio VI congiunse in matrimonio la F. e Luigi Braschi Onesti, duca di Nemi.
Le nozze vennero festeggiate come un vero avvenimento di Stato: nobili, principi e cardinali fecero a gara nell'offrire doni ...
Leggi Tutto
CORTESE, Federico
Maria Antonella Fusco
Nacque a Napoli il 24 nov. 1829, figlio di Luca, consigliere di prefettura di finanze, e di Rosa Papa. Accanto ai tradizionali studi umanistici, intraprese ben [...] pontificio e una Veduta con lago;due anni dopo alla I Esposizione nazionale d'arte a Firenze presentò Il lago di Nemi, acquistato dal collezionista d'arte napoletano G. Vonwiller.
Nel 1860 Vittorio Emanuele II commissionò al C., come ad altri pittori ...
Leggi Tutto
MUNARI, Cristoforo Ludovico
Beatrice Cirulli
MUNARI (Monari, Munarij), Cristoforo (Christoforo, Cristofano) Ludovico. – Figlio di Bernardino e di Antonia Mazzadi, nacque e fu battezzato a Reggio nell’Emilia [...] è infatti registrato nel 1699 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina (Michel, 1980), con la moglie Giovanna Cavaterra di Nemi e con la sua prima figlia, Teresa, di un anno. Da questo matrimonio nacquero, nella stessa parrocchia, altri quattro figli ...
Leggi Tutto
PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver)
Ernesto Simion
I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] F. De Marchi nel 1535. A. Fusconi nel 1827 le adoperò per l'esplorazione delle navi romane affondate nel Lago di Nemi (v. nemi, lago di).
3. Scafandri. - La campana pneumatica consentiva ai palombari di lavorare solo nel punto in cui essa si posava e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] a Roma sono dispersi attraverso vendite a partire dal 1809 e soprattutto dopo la morte di don Luigi Braschi, principe di Nemi (1817). Elementi della c. sono acquistati nel 1819 per Monaco, altri sono in Vaticano (l’Antinoo, acquistato nel 1844; il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] preso prigioniero. Subito dopo i Colonna si diressero a Nemi e si impadronirono anche della moglie, Ippolita Orsini, e collegati, che militavano contro i Colonna. Si combatté a Marino, Nemi, Genzano, finché il 20 luglio i Colonna, capeggiati dal C. ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] che rimonta al tempo della presa di Veio, ancora funziona, col suo mirabile paramento di pietra; l'emissario del lago di Nemi offre la singolarità che in un primo tratto è un vero e proprio emissario lacuale, mentre in seguito l'emissario si combina ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Fiorenza G. Margaritora
(XVIII, p. 727; App. IV, II, p. 143)
Questo termine, molto generale, che definiva in passato lo studio della vita di tutti gli organismi acquatici, è attualmente [...] (presenza di una sola specie). Gli studi fatti su molti laghi, anche in Italia (Lago di Varese, di Mergozzo, di Nemi), hanno mostrato come le modificazioni delle comunità a livello dei fondali avvengano in pochi anni. La scomparsa totale di specie ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] anni Cinquanta, al ritorno di Antonio dalla Francia, Sacchi si occupò dei lavori di sistemazione a villa Sciarra, nel palazzo a Nemi e in quello ai Giubbonari (Wolfe, 1999; Benocci, 2007, pp. 75-91).
Dopo aver dipinto entro il 1649 l’Angelo Custode ...
Leggi Tutto
nemorense
nemorènse agg. e s. m. e f. [dal lat. nemorensis, der. di nemus -mŏris «bosco; bosco sacro»]. – 1. agg. Presso gli antichi Romani, attributo della dea Diana, in quanto aveva culto nel santuario del bosco presso Ariccia (in prov....