Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] monte Kuh-i Rahmat. Esse seguono in generale lo schema classico delle tombe rupestri achemènidi con facciate cruciformi. Ma, a achemènide trasse dalle arti sumera, babilonese, assira, neo-babilonese, gran parte del proprio repertorio iconografico ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] (1750-1833) e di Say. Questa lettura neo-smithiana, soprattutto nella versione ideologica di Canard (Principes metà del 19° secolo. Il suo apporto al dibattito classico arrivò tuttavia troppo tardi per poterne anche minimamente modificare gli esiti ...
Leggi Tutto
Vedi NEOATTICISMO dell'anno: 1963 - 1995
NEOATTICISMO (v. vol. V, p. 413)
H.-U. Cain
II concetto, originario del sec. XIX, è un'espressione tecnica prediletta nella letteratura archeologica, sul cui [...] Sauron, La tête Pentini. Contribution à l'approche méthodologique du néo-attirísme, in MEFRA, XC, 1978, 2, pp. 705- pp. 26 ss., 140 ss.
In generale sulla valutazione di classicismo ed eclettismo: H. Sichtermann, De gustibus. Zur Beurteilung des ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero neobabilonese: strutture politiche ed economiche
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Le istituzioni politiche dell’Impero neobabilonese [...] popolazione urbana.
Le istituzioni dell’Impero neo-babilonese
Abbiamo definito come “opportunistico” l babilonese di questo periodo è più vicina alle economie del mondo classico (greco-romano) che ai precedenti sistemi economici della Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] raccolta del museo di Udine. Più tardi la sezione classica fu staccata da quella medievale; alcuni pezzi archeologici furono 'Ara Grimani, con scene erotiche; cariatidi arcaistiche; un ekateion neo-attico; due teste greco-egizie in basalto del III-II ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] . Le fortezze più piccole di Spolaita, Skotisiada, Malevrò e Neo Choriò non dovevano far parte di Agrinio, situata a circa 3 tempio di Artemide all’interno del temenos; in periodo classico fu il santuario federale degli Etoli, dove erano eletti ...
Leggi Tutto
natura
Paolo Vincieri
Nel proemio ai Discorsi M. afferma che l’ostacolo principale nella ricerca di ordini nuovi è la «invida natura degli uomini», sempre «più pronti a biasimare che a laudare le azioni [...] di un topos letterario e filosofico del mondo classico, variamente declinato; si pensi soltanto al mito Parel, The Machiavellian cosmos, New Haven-London 1992; M. Sacco Messi-neo, Il fiume e gli argini. Natura ed esperienza nell’opera del Machiavelli ...
Leggi Tutto
Nullità del matrimonio e prolungata convivenza
Andrea Renda
Chiamate a pronunciarsi sulla delibabilità delle sentenze ecclesiastiche di nullità del matrimonio concordatario pronunciate a seguito di [...] il profilo – evidentemente incompatibile – di quello romano classico e divaricare così oltre il necessario le sorti del corsivi aggiunti).
12 Renda, A., Il matrimonio civile. Una teoria neo-istituzionale, Milano, 2013, 413 nota 334. Per contro, Cass. ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] La durata della validità dei privilegia e beneficia nel diritto romano classico, in Studi in onore di Salvatore Riccobono, Palermo 1936, III primato del sistema e teoricamente lontana dai modelli neo-idealistici, della quale Orestano fu il portavoce ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] dell'Impero ritroviamo alcune gelide immagini dell'A. greco in rilievi e opere decorative di scuola neo-attica. Fra le raffigurazioni neo-attiche di indirizzo classico ricordiamo l'A. del Candelabro Barberini al Vaticano: il corpo nudo del dio è in ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....