Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] S. Maria dei Miracoli, adotta allora uno stile apertamente neo-bizantino (55).
Tuttavia Venezia è anche e soprattutto immagine of Early Italian Renaissance: Civic Humanism and Republican Liberty in an Age of Classicism and Tyranny, Princeton 19662 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] neo-: come una forma di neo-aristotelismo, di neo-hegelismo o, nel caso di MacIntyre, di neo 'altro, Milano 1998).
Hirsch, N. H., The threnody of liberalism: constitutional liberty and the renewal of community, in "Political theory", 1986, XIV, 3, ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] 'alienazione dell'uomo moderno. Oltre che da questa esigenza neo-hegeliana di 'totalità' e comunità, il pensiero di , Milano-Roma 1948).
Hayek, F.A. von, The constitution of liberty, London 1960 (tr. it.: La società libera, Firenze 1969).
Herf ...
Leggi Tutto
Neocomunitarismo
Maurizio Passerin d'Entrèves
Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] F. (a cura di), The liberalism-communitarianism debate: liberty and community values, Lanham, Md., 1994.
Doppelt, , G., Crick, Hampshire and MacIntyre, or does an English-speaking neo-aristotelianism exist?, in ‟Praxis international", 1989, IX, 3, pp ...
Leggi Tutto
Inghilterra
Stefano Villani
Carlo Altini
di Stefano Villani
La guerra delle Due Rose e il regno di Enrico VII
Con la sconfitta nella battaglia di Castillon in Guascogna nel luglio del 1453, l’I. era [...] ’aristotelismo politico in Occidente. Secondo Skinner la posizione «neo-romana» di M. – che viene sviluppata e in Elizabethan and jacobean preaching, Cambridge 1998; Q. Skinner, Liberty before liberalism, Cambridge 1998 (trad. it. Torino 2001); V ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] . Nel 1890, fautore di un’ornamentazione di gusto neo-cinquecentesco, fu membro della commissione esaminatrice dei bozzetti per pittura.
Nel 1902, a Viareggio, realizzò in stile liberty, la decorazione dello stabilimento balneare Nettuno e del celebre ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] . 50 s.; G. Mazzoni, R. M., in Siena tra purismo e liberty (catal., Siena), Milano-Roma 1988, pp. 186-196, 259 s. (con incisori…, III, Milano 1972, p. 1969; A.P. Torresi, Neo-medicei. Pittori, restauratori e copisti dell’Ottocento in Toscana. Diz. ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] Corrente.
Negli anni Quaranta la pittura di Morato divenne neo-cubista, ma il linguaggio di Pablo Picasso, Georges Braque componente di pittura a-figurale, che raccolgono forti influenze di forme liberty e déco: Vaso con fiori (1985); Fiori (1985) e ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] e contraddittorie quali l'avanguardia razionalista e le persistenze eclettiche - a quel filone definito "neo-eclettico" (R. Bossaglia, Dopo il Liberty: considerazioni sull'eclettismo di ritorno e il filone dell'architettura fantastica in Italia, in ...
Leggi Tutto
MORENO, Giacomo
Francesco Franco
MORENO, Giacomo. – Nacque a Ceriale, nel Savonese, probabilmente nel 1832 – come si desume dall’atto di morte che lo registra deceduto nel 1910 all’età di 78 anni – [...] p. 363 fig. 572) nella quale, entro un’architettura neo-rinascimentale, è collocata la figura di una giovane signora in atto e ad ind.; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 737 s.; F. Sborgi, Staglieno ...
Leggi Tutto
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...