SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] e documenti. Atti del Convegno..., Celle Ligure... 1990, a cura di P.L. Ferro, Genova 1992; R. Barilli, La neoavanguardia italiana, Bologna 1995; F. Curi, La poesia italiana del Novecento, Roma-Bari 2001; G. Fontana, La voce in movimento, Monza ...
Leggi Tutto
Letteratura e tradizione classica
Massimo Fusillo
Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] nuovo il romanzo, in una forma aperta e destrutturata che deve molto al Satyricon di Petronio (molto amato anche dalla neoavanguardia, se si pensa alla traduzione-rielaborazione di E. Sanguineti e all'opera di B. Maderna). Dai frammenti incompiuti di ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] , e infine – a chiusura del periodo e a testimonianza dei suoi rapporti di collaborazione con gli altri protagonisti della neoavanguardia – il Don Chisciotte (1968), che curò e firmò assieme a Leo De Berardinis.
Conviene citare anche Cristo 63 in ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] .
Dismessi tutti gli impegni assunti sia come autore sia come consulente dopo l’ingresso dei principali esponenti della neoavanguardia nel catalogo (e nella redazione) dell’editore milanese, nel 1963 pubblicò presso Mondadori Né vivere né morire ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] territorio’ che, a partire dagli anni Sessanta, si era configurata come obiettivo politico e di neoavanguardia perseguito dalla cultura architettonico-urbanistica. Il tema, ritornato centrale nel dibattito contemporaneo, assume comunque significati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] italiano sono nuove istanze e tensioni che porteranno negli anni Sessanta all’affermazione del neosperimentalismo e della neoavanguardia.
Forme e stili: teorie della letteratura
Tutt’altro che archiviato alla soglia del nuovo secolo, il problema ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] ungherese. Al principio degli anni Settanta, le opere della generazione più giovane sono influenzate da numerosi indirizzi della neoavanguardia, a cominciare dall'happening (M. Erdélyi), fino all'arte concettuale (D. Maurer, J. Major, Gy. Pauer) e al ...
Leggi Tutto
Poesia
Gian Mario Villalta
La fine del 20° sec. e l'inizio del 21° non sembrano aver lasciato un segno decisivo sulla coscienza comune della poesia. L'impressione più generale, anzi, potrebbe essere [...] profondo, inadatto a recepire costrutti, fraseologie, espressioni idiomatiche, ritenuti appartenere naturalmente all'ambito della prosa.
La neoavanguardia del Gruppo 63 si situa al centro di quello che si è definito il conflitto delle poetiche, e ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] , venne pubblicata una nuova raccolta di novelle, Il buffo integrale (ibid.). Nel 1967, in pieno clima di neoavanguardia, il G. fece uscire il romanzo Il doge (ibid.), rinnovando intrinsecamente l'ispirazione della sua scrittura giovanile. Seguirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] (La Jalousie, 1957) e Nel labirinto (Dans le labyrinthe, 1959). In Italia, infine, Edoardo Sanguineti, esponente della neoavanguardia, costruisce i suoi complessi testi (tra i tanti vedi Laborintus, 1956; Erotopaegnia, 1960; Purgatorio de l’Inferno ...
Leggi Tutto
neoavanguardia
neoavanguàrdia (o nèo-avanguàrdia) s. f. – Termine con cui talora si indica un movimento artistico-letterario che nelle sue linee programmatiche proponga sperimentazioni più avanzate rispetto a quelle teorizzate dalle avanguardie...
avanguardia
avanguàrdia s. f. [dal fr. avant-garde]. – 1. Reparto che precede, in genere a scopo di sicurezza, truppe in movimento. 2. In marina, reparto di navi leggere che in tempo di guerra o di esercitazioni precede il grosso della flotta....