UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] -1902; Parlamento di Budapest), evocatori dell'architettura romanica e gotica; Luigi Hauszmann, ricostruttore del Palazzo Reale di Buda (neobarocco). La scultura dell'Ottocento esordì con l'opera di Steiano Ferenczy (1792-1856), il quale a Roma fu ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] piazza, Venezia 1978; G. Scabia, E. Casini Ropa, L'animazione teatrale, Firenze 1978. Per le componenti italiane più manieristiche e neobarocche della Regia-Festa-Gioco del Mondo, cfr. F. Quadri, Il rito perduto. Saggio su L. Ronconi, Torino 1973; C ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] . Stefănescu (nato nel 1929), I. Szervatiusz (nato nel 1903), P. Balogh (nato nel 1920), e C. Lucaci (nato nel 1923).
Il neobarocco con la sua problematica ha attirato P. Vasilescu (nato nel 1936), M. Cocea (nata nel 1935), S. Radu (nata nel 1906), e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] con squisito gusto e con un senso non comune di equilibrio le rinate tendenze del '500 italiano; seguono invece il neobarocco Luigi Haussmann nella riedificazione del Palazzo reale e di quello della Giustizia, Desiderio Hültl nel convento e liceo dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] e Amburgo. Il complesso della Stalin-Allee nel settore orientale di Berlino, eseguito da Erich Henselmann, è ispirato al neobarocco sovietico. Quartieri sperimentali sorsero a Hannover nel 1951 (Construkta) e a Berlino nel 1957 (Interbau), i quali ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] fantastico contro l'iperrazionale, sarà probabilmente quello di forme voluminose, ricche, ridondanti, superdecorate, di gusto neobarocco. L'ipotesi è confortata dall'attuale successo dei fumetti, degli 'effetti speciali' filmici e televisivi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] e monumentale. Ancor più variegate le posizioni che emergono dal resto del mondo, dal neoilluminismo al vernacolo e al neobarocco, che vanno dall'eleganza neoclassica delle facciate dei fratelli Leon (n. 1946) e Robert (n. 1938) Krier (R. Krier ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] è venuto realizzando il proprio mondo, prelevato insieme dalla realtà e dal museo, con un modellato definitorio e composito (neobarocco: nella direzione di un Sei e Settecento napoletani, di umori sepolcrali; ma anche in linea con un Vincenzo Gemito ...
Leggi Tutto
neobarocco
neobaròcco agg. e s. m. [comp. di neo- e barocco2] (pl. m. -chi). – Detto di un carattere stilistico che, nell’architettura eclettica della seconda metà dell’Ottocento, segna una ripresa dello stile barocco (tra le opere più note:...
neorinascimento
neorinasciménto s. m. [comp. di neo- e rinascimento]. – In architettura, corrente stilistica della seconda metà del sec. 19°, sorta in contrapposizione ai movimenti che propugnavano l’imitazione di forme medievali; si diffuse...