TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] sullo scorcio del Settecento, in Studi romagnoli, XVIII (1967), pp. 67-105; E. Golfieri, L’arte a Faenza dal neoclassicismo ai nostri giorni, I, Faenza 1975, ad ind.; E. Riccòmini, Vaghezza e furore. La scultura del Settecento in Emilia, Bologna ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] .), a cura di F. Sborgi, Genova 1985, pp. 22, 24, 51, 63, figg. 23, 33; F. Sborgi, L’Ottocento e il Novecento. Dal Neoclassicismo al Liberty, in La scultura a Genova e in Liguria, II, Dal Seicento al primo Novecento, Genova 1988, ad ind.; Id., Fra ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giovanni Battista
Dimitrios Zikos
– Nacque il 2 settembre 1695 alle ore 17 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze da Giuseppe e da Lucia Vangelisti (Roani Villani, 1997).
Nella [...] Villani, Copie dall’antico: F. Harwood e G.B. P., in Antologia di Belle Arti, n.s., 1993, n. 43-47 (Studi sul Neoclassicismo IV), pp. 108-115; European sculpture and works of art, London, Sotheby’s, 8 dicembre 1994, n. 116; S. Benedetti, in Id., The ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] dopo il 1754 quando Saura fu investito, per acquisto, del titolo di duca di Castelmonte.
Orientato verso un incipiente neoclassicismo si mostra l'affresco, purtroppo in parte ridipinto, del salone del palazzo Riccio di Morana (oggi proprietà della ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] e il primo Cinquecento bergamasco, Bergamo 1991, pp. 30 s., 202 s.; F. Rossi, in Pittura a Bergamo dal romanico al neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1991, pp. 21, 231 s., 239; S. Milesi, La stirpe dei Baschenis. Sguardi sul Quattrocento ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] in the Eighteenth Century, a cura di G. Imbruglia, Cambridge 2000, pp. 138-148; F. Fedi, Parini e i teorici del Neoclassicismo, in L’amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini, II, Bologna 2000, pp. 980 s.; C. Lombardi, Danza e buone ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria
Chiara Piva
– Nacque a Venezia il 1° gennaio 1706 da Alessandro e dalla milanese Antonia Limonti, primogenito di cinque fratelli: Maria, Bartolomeo (Bortolo), Sigismondo e Francesco [...] Giorgione, in Bollettino dei Musei civici veneziani, XXIII (1978), pp. 73-77; F. Firmiani, A.M. Z. il Giovane tra illuminismo e neoclassicismo, in Arte in Friuli. Arte a Trieste, 1979, n. 3, pp. 73-76; A. Sacconi, I cugini Zanetti e il “Delle Antiche ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] scultura monumentale a Brescia tra Ottocento e Novecento, Brescia 1990, p. 82 n. 54; V. Vicario, Gli scultori italiani. Dal Neoclassicismo al Liberty, II, Lodi 1994, pp. 996 s.; G. Ginex - O. Selvafolta, Il cimitero monumentale di Milano, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] - M. Rosci, Torino 1996, pp. 85-90; F. Frangi, La pittura a Milano nell’età barocca, in Pittura a Milano dal Seicento a Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1999, pp. 17-28, 266 s.; M.C. Terzaghi, Per G. N. pittore convinto e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] M. De Micheli - R. Carozzi, Bergamo 1993, pp. 39, 103 s., 189, 196, 207, 247, 310; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, p. 675; C. Giumelli, Il teatro degli Animosi di Carrara, Firenze-Siena 1997, pp. 22, 30 ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.