FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] London 1990, pp. 197 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 253 s.; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1989, pp. 72 s.; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, Lodi 1990, p. 286. ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] del Settecento emiliano. La pittura... (catal.), Bologna 1979, pp. 188 ss., 199-201; Id., Grafica riminese fra Rococo e Neoclassicismo (catal.), Rimini 1980, ad Indicem; Id., La Pinacoteca di Rimini, Cinisello Balsamo 1983, pp. 176 ss.; G. Milantoni ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] , 550, 553, 555, 571, 574 s., 577; G.A. Dell'Acqua, Il collezionismo a Bergamo, in Pittura lombarda dal Romanico al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cinisello Balsamo 1991, ad Ind.; F. Manoli - M. Panzeri, L. Cavenaghi, in I pittori bergamaschi ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] , XXVI (1980), 1, pp. 3-7; R. Maschio, G. F. trattatista. Un divulgatore della cultura architettonica europea alle origini del neoclassicismo, in Arte lombarda, CV-CVII (1980), pp. 346-364; E. Bassi, Palazzi di Venezia, Venezia 1980, pp. 52, 528, 534 ...
Leggi Tutto
GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] 1986, pp. 136-142; Scultura italiana del primo Novecento (catal.), Roma 1993, pp. 110 s.; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, I, Lodi 1994, pp. 508 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, p. 254; H Vollmer ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] 348, 475; G. Beringhelli, Dizionario degli artisti liguri, Genova 1991, p. 131; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, I, Lodi 1994, pp. 481 s.; A. Panzetta, Dizionario degli scultori italiani dell'Ottocento, Torino 1996, I ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] ), pp. 37 s.; M. De Micheli, La scultura dell’Ottocento, Torino 1992, pp. 137-143; V. Vicario, Gli scultori italiani dal neoclassicismo al liberty, II, Lodi 1994, pp. 1005-1014; C.M. Bianchi, O. T. (1831-1905), tesi di laurea, Università degli Studi ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] -162; D. Barillari, Neoclassico in riva al mare: storia
e fortuna di palazzo Carciotti a Trieste, in Palazzo Carciotti e il neoclassicismo a Trieste. Atti della giornata di studio... Trieste 2007, a cura di M. De Grassi, in AFAT. Arte in Friuli Arte ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] . 474, 490; N. Gabrielli, L'arte a Casale Monferrato dall'XI al XVIII secolo, Torino 1936, p. 45; F. Barbieri, Il neoclassicismo vicentino: Ottone Calderari,in Arte veneta, III(1953), pp. 63-66; R. Cevese, Ville della Provincia di Vicenza,in Le Ville ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] in Italia, 1836-1844, Firenze 2005, ad ind.; D. Vasta, La pittura sacra in Italia nell’Ottocento. Dal Neoclassicismo al Simbolismo, Roma 2012, ad ind.; Camera dei deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputato/ferdinando-ranalli-18130202 ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.