(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] repubblicana per il suo simbolismo democratico e la sua relazione con la Rivoluzione Francese. Il Neoclassicismo presuppone una differenziazione dall'architettura barocca, assimilata alla cultura monarchica spagnola; tuttavia, ebbe i suoi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] dopo il disastroso terremoto del 1783, con gli strumenti di una vivace e molteplice presenza di artisti; dal neoclassicismo del ricordato E. Paparo al 'neofanzaghianesimo' della ricostruzione della Certosa di Serra San Bruno a opera di maestranze ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] commercio di false monete.
L'indirizzo accademico del principio del sec. XIX spinse i falsari ad ispirarsi alle opere del neoclassicismo antico. Al principio del secolo fu attivo a Napoli il romano Monti, autore di una serie notevole di rilievi falsi ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] il contestualismo, l’architettura ambientale, l’architettura delle città, la decostruzione, lo storicismo, il neorazionalismo e il neoclassicismo – c’è da riconoscere che esso non si colloca più nella prospettiva rigorosa e orientata dalla modernità ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] forme del volto e della chioma, farebbero pensare ad un'arte ancora coloristica del gusto pergameno, ma già avviata al neoclassicismo, ossia della seconda metà del II sec. a. C.
Non diversamente si potrebbe datare un grande supporto di tripode alto ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] dei maestri comacini, nell'immaginaria continuità di una 'storia artistica di milleduecento anni', ininterrotta dai Longobardi al Neoclassicismo. Si può considerare questo saggio come l'estremo tentativo di mantenere in vita una visione romantica e ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] ; una diffusa aridità creativa, si è anche detto, conseguente all'esaurirsi della poetica barocca; i canoni stessi del neoclassicismo.
Accettato in seguito un concetto più ampio di storicità, proprio dell'Ottocento e dei primi del Novecento, e ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] ., Firenze - Roma, 1991-92), a cura di Ead., Milano 1991a, pp. 62-64; Ead., S. P., in Pittura a Bergamo dal Romanico al Neoclassicismo, a cura di Ead., Milano 1991b, p. 292; Ead., Sul venetismo di S. P., in Arte documento, VI (1992), pp. 263-270; F ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] in Lombardia. Il Trecento, Milano 1993, pp. 55-83; G. Valagussa, in Pittura in Brianza e in Valsassina dall'Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1993, p. 221; C. Travi, ivi, pp. 234-235, 237, 240-244; M. Gregori, Da Monza ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] ), 2, ad Indicem; Fantasmi di bronzo…, Torino 1976, pp. II s., 22, 102-107; F. Bellonzi, Architettura, pittura, scultura dal Neoclassicismo al Liberty, Roma 1978, pp. 135 s.; E. Spalletti, in Lorenzo Bartolini… (catal.), Firenze 1978, pp. 54-57; Da ...
Leggi Tutto
neoclassicismo
s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato dal ritorno alle forme classiche assunte...
neoclassicista
s. m. e f. e agg. [der. di neoclassicismo] (pl. m. -i). – Artista esponente del neoclassicismo; fautore, seguace del neoclassicismo. Come agg., appartenente o relativo al neoclassicismo: il movimento, la pittura neoclassicista.