• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1116 risultati
Tutti i risultati [1116]
Arti visive [534]
Biografie [531]
Letteratura [73]
Economia [67]
Geografia [61]
Storia [59]
Musica [46]
Archeologia [37]
Arte e architettura per continenti e paesi [33]
Storia per continenti e paesi [33]

GIAN CRISTOFORO Romano

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAN CRISTOFORO Romano Adolfo Venturi Scultore, architetto, orefice e medaglista. Figlio dello scultore Isaia da Pisa, nacque nel 1470 (?), morì a Loreto nel 1512. S'incontra a Ferrara nel 1490 intento [...] , promessa sposa di Ludovico il Moro. Il busto, nel museo del Louvre, ci rivela il maestro romano, ai suoi tempi neoclassico, e studioso, nella grande scultura, di finezze proprie all'intaglio in gemme e cristalli. Seguì Beatrice d'Este a Milano nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAN CRISTOFORO Romano (2)
Mostra Tutti

LIPPARINI, Lodovico

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPARINI, Lodovico Vittorio Moschini Pittore, nato a Bologna il 17 febbraio 1800, morto a Venezia il 19 marzo 1856. Studiò nell'Accademia veneziana col Matteini e nel 1827 espose con successo a Bologna. [...] Roma, a Napoli e a Parma, e si stabilì poi a Venezia ove insegnò all'Accademia. Eseguì molti quadri di storia con gusto neoclassico e accademico e alcune poco felici pale d'altare per la chiesa di S. Antonio a Trieste, per il duomo di Esztergom, ecc ... Leggi Tutto

sainete

Enciclopedia on line

Nel teatro spagnolo, a partire dal 17° sec., scherzo comico o farsa (baile, jácara, mojiganga) in un atto, di spirito popolaresco e generalmente rappresentato alla fine di un dramma o di una tragedia. [...] s. sono da cercare nei pasos di Lope de Rueda e negli entremeses di M. de Cervantes e di L. Quiñones de Benavente. Avversato dai fautori dell’indirizzo neoclassico, il s. fu felicemente rinnovato nel 18° sec. da R. la Cruz, che ne scrisse più di 300. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRI NAZIONALI
TAGS: LOPE DE RUEDA – NEOCLASSICO

BROWN, Henry Kirke

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore americano, nato a Leyden (Massachusetts); il 24 febbraio 1814, morto in Brooklyn il 10 luglio 1866. È la prima grande personalità di quel gruppo di scultori che mantennero carattere indigeno. [...] di ritratti, quindi si dedicò alla scultura ed eseguì numerosi busti; venuto in Italia nel 1842, vi compì opere di stile neoclassico, ma nel 1846, ritornato in America, rinunziò ai soggetti tradizionali ed eseguì il bronzo Indian and Panther. Fra i ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – NEOCLASSICO – WASHINGTON – BROOKLYN – NEW YORK

Pécheux, Lorenzo

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1729 - Torino 1821). Ebbe la sua prima educazione in Francia; si perfezionò in seguito a Roma, sotto l'influenza di R. Mengs e di P. Batoni; poi fu a Parma (1765), e infine, chiamato a dirigere [...] conte de Molines a Torino, vi si stabilì, divenendo pittore di corte di Vittorio Amedeo III. Dipinse con stile neoclassico, non immemore dei modelli settecenteschi, quadri religiosi, storici, mitologici per chiese e palazzi (serie di ritratti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – NEOCLASSICO – FRANCIA – TORINO – LIONE

FRANÇAIX, Jean

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANÇAIX, Jean (René) Leonardo Pinzauti Compositore e pianista francese, nato a Le Mans il 23 maggio 1912. Dopo aver studiato al conservatorio di Le Mans, diretto dal padre, si perfezionò in quello parigino [...] di una precisione tipicamente francesi, si riallaccia prevalentemente alle sollecitazioni di Chabrier, di Ravel e dello Stravinskij neoclassico. Ha svolto anche intensa attività come pianista. Tra i suoi principali lavori sono da ricordare Le diable ... Leggi Tutto
TAGS: STRAVINSKIJ – NEOCLASSICO – PIANOFORTE – PARIGI – RAVEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANÇAIX, Jean (1)
Mostra Tutti

CHERUBINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giovanni Gaetano Panazza Nacque a Gottolengo (Brescia) il 16 sett. 1805 da Giambattista e da Maria Chiodi; studiò a Brescia, discepolo apprezzato dell'architetto R. Vantini e dell'architetto [...] , poi eseguito: fu questa l'origine di contrasti fra l'antico maestro e l'allievo. Anche nel 1857 l'ortodossia neoclassica venne abbandonata per i fastigi delle finestre nel prospetto del palazzo Di Bagno con l'inserimento di elementi coloristici. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – ORDINE TUSCANICO – CARLO BORROMEO – ORTO BOTANICO – PRESBITERIO

CARONESI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARONESI, Ferdinando Luciano Tamburini Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] 1934; E. Olivero, L'archit. in Torino durante la prima metà dell'Ottocento, Torino 1935, pp. 21 s.; Id., F.C. architetto neoclassico, in Torino, XVIII(1938), 3, pp. 10-15; P. Buscalioni, La Consolata, Torino 1938, pp. 415 ss.;L. Giampaolo, L'arch. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – CASTELNUOVO DON BOSCO – MARIA ANNA DI SAVOIA – PROVINCIA DI VARESE – NEOCLASSICISMO

Riisager, Knudåge

Enciclopedia on line

Riisager, Knudåge Musicista danese (Port Kunda 1897 - Copenaghen 1974). Studiò a Copenaghen con P. Gram e O. Malling, a Parigi con A. Roussel e P. Le Flem, a Lipsia con H. Grabner. Presidente dell'Accademia reale di musica, [...] ha diretto dal 1956 il Conservatorio reale di Copenaghen. È autore di numerose composizioni, tra cui l'opera Susanne (1950), diversi balletti, musiche di scena, lavori sinfonici e da camera di stile neoclassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICO – COPENAGHEN – PARIGI – LIPSIA – KUNDA

TETTOIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTOIA (fr. hangar; sp. tinglado; ted. Scahuppen; ingl. shed) Ernesto Leschiutta Coperture in genere, sopra vasti spazî tendenzialmente aperti, destinate a proteggere in qualche modo persone e cose. [...] tendenti ad avere elemento portante e ossatura di copertura omogenei e spesso confondentisi. Le tettoie hanno avuto fino al Neoclassico soltanto povere e sporadiche applicazioni per lo più rurali e artigiane. Sono passate perciò con i secoli e senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 112
Vocabolario
neoclàssico
neoclassico neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto n.; un artista n., i pittori, i poeti neoclassici....
petricore
petricore s. m. Particolare sensazione olfattiva che si percepisce al battere della pioggia sulla terra da tempo asciutta. ◆ Petricore è il nome dell’odore che si sente durante e dopo la pioggia che interrompe un periodo secco. Il termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali