La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] , che reclutava autonomamente i suoi membri attraverso il sistema degli esami, fissò i principî dell'ortodossia in base al neoconfucianesimo di Cheng Yi e di Zhu Xi, e patrocinò un gigantesco lavoro di compilazione, la Grande enciclopedia dell'era ...
Leggi Tutto
RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] reincarnazione e del karma e respinge l’idea del non uccidere e del vegetarianismo. Opponendosi alla filosofia materialistica del neoconfucianesimo, riafferma l’esistenza del paradiso e dell’inferno, della vita dopo la morte e di quelle che sono le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] in Cina.
Il rinnovamento confuciano alla fine dei Tang e all'inizio dei Song
La rinascita confuciana, detta comunemente 'neoconfucianesimo', che si manifesta alla fine dei Tang e si sviluppa nel periodo dei Song settentrionali nell'XI sec., consiste ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] cosmologiche di epoca Han (206 a.C.-220 d.C.), contribuì a costituire l’ortodossia confuciana, comunemente nota come neoconfucianesimo o studio del tao (daoxue).
La tradizione che a partire dall’epoca Han è designata come taoismo (daojia o ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] . La maggior parte degli intellettuali del primo periodo Ming si accontentava di lavorare all'interno dell'impalcatura ortodossa del neoconfucianesimo della scuola Cheng-Zhu ‒ che prese il nome dai pensatori Song, i fratelli Cheng Yi (1033-1107) e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] scienza nel periodo Song-Yuan, l'originale tradizione di ricercare i principî tecnici o li, emersa contemporaneamente al neoconfucianesimo dei Song settentrionali ma non come parte di esso, è di particolare interesse e importanza. Dal neoconfuciano e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] , ogni forma di mobilità sociale e intervenendo per eliminare ogni potenziale fattore di disordine o instabilità. Il neoconfucianesimo diviene l’ideologia ufficiale del regime; insegnato nelle scuole e propagandato su tutto il territorio, è anche ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Pasquale Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Pietracatella (Campobasso) il 2 apr. 1890 da Pietro e da Giovanna Evangelista; il 26 sett. 1904 entrò nel seminario della Compagnia di Gesù a Napoli, [...] Dio unico, personale e onnipotente, idea che si sarebbe poi "guastata" per influsso del buddismo, del taoismo, e del neoconfucianesimo (G. Tucci, ibidem); il sistema di trascrizione dei suoni della lingua cinese, inventato dal D. e di cui egli restò ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' è stato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] del sincretismo shinto-buddhista subentrarono innanzitutto interpretazioni dello shintō in chiave confuciana, visto che il neoconfucianesimo, una delle ideologie dominanti, offriva un vocabolario 'filosofico' del quale finirono per servirsi un po ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] o di arte considerata non ortodossa rispetto alle dottrine da essa professate, in special modo il confucianesimo e il neoconfucianesimo.Il taoismo, religione autoctona cinese, il buddhismo e le altre religioni diffusesi in Cina hanno sempre, a parte ...
Leggi Tutto