• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Biografie [52]
Filosofia [45]
Storia [13]
Diritto [9]
Letteratura [8]
Dottrine teorie e concetti [6]
Storia e filosofia del diritto [8]
Storia del pensiero filosofico [6]
Matematica [4]
Religioni [5]

filosofia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

filosofia Stefano De Luca L'amore per la conoscenza L'unica definizione condivisa della filosofia (dal greco philèo "amare" e sophìa "sapienza") è contenuta nell'etimologia della parola: amore per il [...] . Nel secondo gruppo possiamo collocare le filosofie critiche o apertamente ostili verso la scienza moderna, come il neoidealismo, l'esistenzialismo e la filosofia ermeneutica. Nel terzo gruppo, infine, possono essere collocati quei filosofi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

Croce e Gentile storici della filosofia

Croce e Gentile (2016)

Croce e Gentile storici della filosofia Gregorio Piaia Alla luce della comune ispirazione hegeliana, congiunta all’interesse (di matrice risorgimentale) per la tradizione filosofica nazionale, l’atteggiamento [...] di Croce e Gentile. Né va alfine dimenticato quanto rilevò a suo tempo Gennaro Sasso, e cioè che l’uscita dal neoidealismo e l’approdo al filologismo, quale reazione alla «troppa filosofia» di Croce e Gentile, non hanno risolto l’irriducibile ... Leggi Tutto

Storiografia giuridica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Storiografia giuridica Francesco Di Donato Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] nel Risorgimento, e non certo nel Medioevo, la rinascita della civiltà italiana. In un analogo equivoco verso il neoidealismo venne a trovarsi un altro grande storico del diritto della stessa generazione di Calasso, Bruno Paradisi (1909-2000), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: FRIEDRICH VON SCHLEGEL – IDEOLOGIA SOCIALISTA – PICCOLO MONDO ANTICO – PASQUALE DEL GIUDICE – ARTURO CARLO JEMOLO

SERVADIO, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Emilio Biancamaria Puma – Nacque il 14 agosto 1904 a Sestri Ponente (Genova), primogenito di Cesare, dirigente della Navigazione generale italiana (NGI), e di Faustina Finzi, entrambi ebrei. Manifestò [...] Spiritismo, Telepatia) che rispecchiavano i suoi originali interessi anche se talvolta non del tutto conformi con l’impostazione neoidealista e cattolica dell’opera. Le voci da lui redatte furono pubblicate fino al 1938 nell’Enciclopedia italiana di ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – CIMITERO ACATTOLICO DI ROMA – CHARLES ROBERT RICHET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVADIO, Emilio (1)
Mostra Tutti

SERRA, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Anna Mirella D'Ascenzo – Nacque a San Giovanni in Persiceto, in provincia di Bologna, il 2 ottobre 1894 da una famiglia di maestri. Il padre, Baldassarre, e la madre, Luigia Bompani, erano insegnanti [...] . La formazione universitaria ricevuta contribuì a rafforzare la sua identità professionale in una direzione non allineata al neoidealismo gentiliano, allora imperante in Italia, ma certamente non condivisa da questi docenti. Si diplomò presso la ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCUOLE DELL’INFANZIA

Martinetti, Piero

Dizionario di filosofia (2009)

Martinetti, Piero Filosofo italiano (Pont Canadese, Aosta, 1872 - Castellamonte, Torino, 1943). Dopo la laurea, conseguita a Torino nel 1893, si recò a studiare a Lipsia. Tornato in Italia (1899), insegnò [...] problema metafisico-religioso, rifiutando sia il positivismo sia l’idealismo hegeliano, da lui svalutato – assieme al neoidealismo crociano e gentiliano – a «idealismo immanente». Sostenitore di una metafisica rinnovata, non più dogmatica, legata ai ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA CONOSCENZA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – REGIME FASCISTA – CASTELLAMONTE – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martinetti, Piero (5)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BATTAGLIA, Felice Franco Polato Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] che ha caratterizzato per taluni rilevanti aspetti la storia della filosofia italiana contemporanea. Il B. muove dalle posizioni del neoidealismo italiano, ma con una preferenza per la forma datagli dal Gentile, il cui significato fondamentale è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – REGGIO DI CALABRIA – MARSILIO DA PADOVA – FILOSOFIA MORALE – DIRITTO NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Felice (4)
Mostra Tutti

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] , 9, pp. 5-14. C. Antoni, Lezioni su Hegel, 1949-1957, a cura e con una nota di M. Biscione, Napoli 1988. Il neoidealismo italiano, Atti del Convegno, Palermo, 28-30 aprile 1987, a cura di P. Di Giovanni, Roma-Bari 1988. P. Di Giovanni, Kant ed Hegel ... Leggi Tutto

FAZIO-ALLMAYER, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZIO-ALLMAYER, Vito Francesco M. Biscione Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] Ruggiero e, soprattutto, G. Gentile. Da un lato il declino del positivismo e l'ormai robusto innesto del neoidealismo crociano e gentiliano nella cultura italiana - con gli echi da questo vivificati della tradizione filosofica italiana (Galilei, Vico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Diritto e filosofia del diritto in Croce e Gentile Marina Lalatta Costerbosa All’aprirsi del 20° sec. lo scenario giusfilosofico europeo annovera tra i suoi protagonisti la corrente tradizionale del [...] cruciale. Come sempre, però, la storia è un po’ più complicata. Più complicata perché nell’alveo del nostrano neoidealismo, accanto alla figura di Croce, enorme rilievo avrà quella di Giovanni Gentile; più complicata anche perché, per la propria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
neoidealismo
neoidealismo s. m. [comp. di neo- e idealismo]. – In filosofia, lo stesso che neohegelismo: il n. italiano, inglese, americano.
neoidealista
neoidealista s. m. e f. [der. di neoidealismo] (pl. m. -i). – Esponente o seguace del neoidealismo; anche come agg.: i critici neoidealisti.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali