MODIGLIANI, Elio
Cosimo Chiarelli
– Nacque a Firenze il 13 giugno 1860, da Angiolo e Sofia Coen; la cospicua situazione finanziaria della famiglia lo esimerà in seguito da precise attività professionali, [...] nel 1880 con l’esplorazione della grotta di Bergeggi, in Liguria, dove portò alla luce un sepolcreto neolitico con gli scheletri pressoché intatti di 6 individui oltre a interessantissimi utensili in terracotta e selce, successivamente depositati ...
Leggi Tutto
CASTELFRANCO, Pompeo
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Parigi il 18 nov. 1843 da Luigi, milanese, e da Luigia Bonjard, parigina, in una famiglia stabilitasi a Milano dopo i moti del 1848.
A Milano e in Lombardia [...] che avrebbero dato il nome ad altrettante facies preistoriche: la già citata Golasecca e la Lagozza di Besnate. Del villaggio neolitico su palafitte della Lagozza, il C. diede la notizia più completa in Atti della Soc. ital. di scienze naturali ...
Leggi Tutto
CERIO, Ignazio
Federico Di Trocchio
Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] faraglionensis) e il Liocranum Cerioi. Nel 1885con scavi nella grotta delle felci mise in luce una abitazione risalente al Neolitico, che conteneva, assieme a resti umani e animali, armi ed utensili litici. Tutto il materiale fu donato al Museo ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] ed eneolitici italiani, in Arch. per l’antropologia e la etnologia, XLII [1912], pp. 330-347; Aspetti e periodi del Neolitico nell'Italia continentale e peninsulare, ibid., XLV [1915], pp. 241-291). Inoltre, fornì per primo le prove del Paleolitico ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] prima classificazione della preistoria siciliana, completata nel 1896 con la suddivisione in quattro periodi siculi, preceduti dal neolitico di Stentinello, e individuò per primo le tracce della civiltà micenea in Sicilia.
Parimenti importanti furono ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] favore dei principi wilsoniani contro il nazionalismo bellicoso, che gli sembrava poggiare su un’immagine dell’uomo come «animale barbaro, neolitico, che non vive e non respira che per la guerra» (La diplomazia di una volta e quella di oggigiorno, 2 ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] , l'I. propone di adottare la griglia sistematica dei tempi geologici, dividendo la preistoria in periodi eolitico, miolitico e neolitico.
Di pochi anni dopo è la pubblicazione del Compendio di geologia (I-II, Torino 1896-97), che contiene anche ...
Leggi Tutto
CRESPELLANI, Arsenio
Benedetto Benedetti
Nacque a Modena il 14 dic. 1828 dall'avvocato Geminiano, di Savignano sul Panaro, e da Maria Messori, modenese.
Il luogo di origine della famiglia - un agiato [...] Museo. A. C., Bologna 1980; B. Benedetti, Gli studi di preistoria a Modena dalla seconda metà dell'Ottocento al Malavolti, in Il Neolitico e l'età del rame. Ricerca a Spilamberto e San Cesario, 1977-1980, a cura di B. Bagolini, Vignola 1981, pp. 23 ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] M. si occupò anche di siti e materiali precedenti l'Età del bronzo. A lui si devono la prima definizione del Neolitico locale e il primo riconoscimento della presenza dell'uomo sul Carso fin dal Paleolitico. La sua attività di ricerca in questo campo ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] sul seppellimento vulcanico delle stoviglie primitive laziali, in Gli Studi in Italia, I (1878), pp. 57-61; Di un sepolcro neolitico e sulle tracce dei terremoti negli antichi monumenti, in Atti d. Acc. pont. dei Nuovi Lincei, XXXII (1878-1879), pp ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con notevoli diversità tra regione e regione,...
protoneolitico
protoneolìtico agg. e s. m. [comp. di proto- e neolitico] (pl. m. -ci). – In paletnologia, termine ormai in disuso indicante le culture neolitiche mediterranee caratterizzate dall’uso della ceramica impressa a crudo con motivi...